Hartmut Rosa, Resonance. A Sociology of Our Relationship to the World, Cambridge, Polity Press, 2019, 554 pp.
DOI:
https://doi.org/10.57611/qts.v1i1.121Parole chiave:
relazioni, risonanza, soggettoAbstract
Il lettore che si dedica al corposo volume di Resonance sente subito che è in presenza di un’opera audace. “Audace” inteso nel suo duplice senso etimologico, un testo che “osa”, forse con troppo impeto in alcune circostanze, nell’evoluzione di un concetto – quello di risonanza – portandolo sul piedistallo di una teoria critica della modernità, e facendone le fondamenta di un sistema sociologico. L’autore, Hartmut Rosa, non ha ormai bisogno di presentazioni. Nato a Lörrach, al confine tra Germania e Francia al limitare sud della Foresta Nera, è oggi uno dei sociologi più conosciuti nel panorama internazionale. Tra le sue pubblicazioni, l’unica tradotta in Italia è Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità (Einaudi, 2015).
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Morlacchi Editore
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.