Il riconoscimento tra emozioni, norme sociali ed effetti di potere
DOI:
https://doi.org/10.57611/qts.v1i1.119Parole chiave:
emozioni, effetti di potere, norme socialiAbstract
Il concetto di riconoscimento intersoggettivo, al cui lavoro di riattualizzazione filosofica Axel Honneth ha dedicato integralmente il proprio programma di ricerca teorico-critico, non definisce soltanto la base fondamentale della convivenza politico-sociale europea, ma rappresenta un vero e proprio pilastro della sua complessiva cultura democratica. È questa la tesi di fondo proposta nel volume Riconoscimento. Storia di un’idea europea [2018 (2019)]. L’idea di riconoscimento non è soltanto un caposaldo del vocabolario politico e sociale del Vecchio Continente, ma può a tutti gli effetti essere assunta come riferimento imprescindibile per delineare il perimetro di una comune appartenenza riflessiva alla società europea. La ricostruzione della vicenda concettuale del riconoscimento all’interno del pensiero moderno europeo può svolgere, in primis, un’importante funzione di carattere storico-ricostruttivo.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Morlacchi Editore
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.