Nicoletta Stame, Tra Possibilismo e Valutazione. Judith Tendler e Albert Hirschman, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2022, pp. 198
DOI:
https://doi.org/10.57611/qts.v1i2.188Parole chiave:
Nicoletta Stame, Possibilismo, Valutazione, Judith Tendler, Albert HirschmanAbstract
l Volume composto da Nicoletta Stame «Tra Possibilismo e Valutazione. Judith Tendler e Albert Hirschman», si presenta come una raccolta di saggi, redatti dall’Autrice in diversi momenti della sua vita, in risposta al tentativo di incanalare la Valutazione, e le pratiche di ricerca ad essa associate, all’interno del più vasto panorama del «possibilismo» di matrice hirschmaniana. È doveroso sottolineare che, per chi scrive, l’operazione di redigere una recensione degna della portata di questo testo è apparsa, sin da subito, un’«impresa» delicata, che si è commisurata con la necessità di cogliere il senso della relazione dialettica che lega la Valutazione di Nicoletta Stame ai lavori pionieristici di Hirschman e Tendler. Ciò che può essere sottolineato, in prima battuta, è che si tratta di un testo molto distante dalla manualistica della Valutazione, in cui al centro della riflessione scientifica portata a compimento da Nicoletta Stame si coglie il rapporto personale, umano, che l’ha legata ad Albert e Judith.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Maria Dentale

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.