Pier Luca Marzo, La creatività come metodo sociologico, Mimesis, Milano, 2023, pp. 245
DOI:
https://doi.org/10.57611/qts.v3i1.384Parole chiave:
creatività, Pier Luca MarzoAbstract
1. Uno studio dedicato alla creatività e, per di più, alla “creatività come metodo sociologico”, come recita il titolo del recente libro di Pier Luca Marzo, può apparire al lettore odierno come una provocazione intellettuale fuori tempo massimo. Ovvero, parimenti, come l’espressione di una posizione nostalgica per una sociologia che non c’è più: una sociologia quale forma di critica culturale (riecheggiando Marcus & Fischer 1986) e aperta alla potenza dell’immaginazione e alla fecondità di suggestioni estetiche ed extra / interdisciplinari.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Dario Altobelli
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.