Gilbert Durand, Introduzione alla mitodologia. Miti e società, (pref. di M. Maffesoli; trad. e cura di V. Grassi), Mimesis, Milano, 2022, pp. 188.
DOI:
https://doi.org/10.57611/qts.v3i1.387Parole chiave:
mitodologia, miti, societàAbstract
Il dibattito sorto intorno alla rilevanza sociologica delle indagini che hanno a oggetto l’immaginario è tutt’altro che pacificato. Da più parti si guarda difatti a quest’ambito di ricerca con un certo sospetto. Ciò, a mio avviso, soprattutto a causa del fatto che la categoria dell’immaginario – la quale in effetti costituisce una vera e propria prospettiva d’analisi dotata di una precisa angolatura epistemologica – è troppe volte utilizzata in modo non sufficientemente puntuale. Nondimeno (e ciò non difetta di una qualche ironia) essa è talvolta disinvoltamente adoperata – in assenza di soluzioni migliori – anche da coloro i quali manifestano, nelle sedi più varie, dubbi circa la sua pregnanza teorica. In questo modo “immaginario”, “narrazioni”, “ideologie”, “visioni del mondo”, etc. divengono fungibili sinonimi. Tale fallace consuetudine terminologica squalifica necessariamente le proprietà euristiche del concetto in parola.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Antonio Camorrino
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.