Decanonizzare/Ricanonizzare. Riflessività sociologica e critica contemporanea

Autori

  • Nicola Marcucci Università di Roma Tre

DOI:

https://doi.org/10.82020/scc.v1i1.491

Parole chiave:

Canone, Riflessività, Epistemologia, Politica, Storia

Abstract

Abstract. Some of the main contemporary critiques of classical sociology are presented, questioning their epistemological, political and historical foundations. Acknowledging the centrality of these arguments, but alternatively to the proposals of decanonisation, it is shown how the reflexivity of classical sociology should be considered as a central element for a test of its concepts and of the contemporary impediments to which they are exposed.

Keywords: Canon, Reflexivity, Epistemology, Politics, History

Abstract. Si presentano alcune delle principali critiche contemporanee alla sociologia classica mettendone in questione i fondamenti epistemologici, politici e storici. Riconoscendo la centralità di questi argomenti, ma in alternativa alle proposte di decanonizzazione, si mostra come la riflessività della sociologia classica debba essere ritenuta un elemento centrale per una messa alla prova dei suoi concetti e degli impedimenti contemporanei a cui essi sono esposti.

Parole chiave: Canone, Riflessività, Epistemologia, Politica, Storia

Biografia autore

Nicola Marcucci, Università di Roma Tre

Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma3. È membro del Laboratorie des études interdisciplinaire des études sur les reflexivités presso l’EHESS di Parigi, è stato Humboldt-Fellow presso la Humboldt Universität di Berlino, Marie Curie Fellow presso la New School for Social Research di New York ed Hans-Speier professor presso la stessa istituzione. Tra le sue pubblicazioni si ricorda: Il Dominio dell’ideale. Durkheim e la critica sociologica (2023).

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-07-04

Come citare

Marcucci, N. (2025). Decanonizzare/Ricanonizzare. Riflessività sociologica e critica contemporanea. Sociologia Classica Contemporanea, 1(1), 7–26. https://doi.org/10.82020/scc.v1i1.491