La solitudine di Dio. Eric Voegelin in dialogo con Max Weber e Karl Jaspers su religione e società

Autori

  • Vittorio Cotesta Università degli Studi di Roma Tre

DOI:

https://doi.org/10.82020/scc.v1i1.496

Parole chiave:

Voegelin, Weber, Jaspers, Società globale, Religione

Abstract

Abstract. Voegelin criticises modern authors (Hegel, Marx, Nietzsche, Freud, Weber) because they have abandoned the idea of God. Man for them is God. The transcendence and infinity he proposes can only be accepted in a plural perspective, open to other forms of transcendence and not only that imagined by Christianity.

Keywords: Voegelin, Weber, Jaspers, Global society, Religion

Abstract. Voegelin critica gli autori moderni (Hegel, Marx, Nietzsche, Freud, Weber) perché hanno abbandonato l’idea Dio. L’uomo per loro è Dio. La trascendenza e l’infinità da lui riproposta può essere accolta solo in una prospettiva plurale, aperta ad altre forme di trascendenza e non solo a quella immaginata dal cristianesimo.

Parole chiave: Voegelin, Weber, Jaspers, Società globale, Religione

Biografia autore

Vittorio Cotesta, Università degli Studi di Roma Tre

Vittorio Cotesta, già ordinario di Sociologia, ha insegnato presso La Sapienza Università di Roma, l’Università di Salerno e l’Università degli Studi Roma Tre. Tra le sue ultime pubblicazioni: Modernità e capitalismo. Saggio su Max Weber e la Cina (Roma, 2015); Max Weber on China. Modernity and Capitalism in a Global Perspective (Newcastle upon Tyne, 2018); The Heavens and the Earth. Graeco-Roman, Ancient Chinese, and Mediaeval Islamic Images of the World (Leiden-Boston, 2021); Il cielo e la terra. Immagini del mondo della civiltà greco-romana, cinese antica ed islamica medievale (Perugia, 2022).

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-07-04

Come citare

Cotesta, V. (2025). La solitudine di Dio. Eric Voegelin in dialogo con Max Weber e Karl Jaspers su religione e società. Sociologia Classica Contemporanea, 1(1), 111–131. https://doi.org/10.82020/scc.v1i1.496