Norberto Bobbio e il marxismo. Una rivisitazione

Autori

  • Andrea Girometti Università degli Studi di Firenze

DOI:

https://doi.org/10.57611/qts.v3i1.378

Parole chiave:

Marxism, freedom, equality

Abstract

Abstract: In this essay we will trace the relationship between Norberto Bobbio and the more properly political problems of Marxism. First of all, we will dwell on the difficult discussion, in the 1950s, between Bobbio and the italian communists regarding the absence of civil and political liberties in socialist systems and the traumatic denunciation of Stalinist tyranny. Secondly, we will present Bobbio’s innovative interpretation of the notion of civil society in Antonio Gramsci’s Prison Notebooks. Then, we will focus on the debate promoted by Bobbio in the 1970s, which involved socialist and communist intellectuals and politicians around the relationship between Marxism and the State. Given the absence of a real theory of the State in Marxian work, it focused on the relationship between democracy and socialism with the aim of rethinking the feasibility of a possible socialism. Finally, we will dwell on Bobbio’s need to revitalise the reasons of the Left and reread Marx (without prejudice) after the fall of ‘real socialisms’.

Keywords: Marxism; freedom; equality.

Biografia autore

Andrea Girometti, Università degli Studi di Firenze

Andrea Girometti è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Firenze. Ha conseguito un dottorato in Economia, Società, Diritto presso il Dipartimento di Economia, Società e Politica dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” dove collabora con il Laboratorio di Studi Politici e Sociali (LaPolis) ed è cultore della materia in Metodologia delle Scienze Umane presso il Dipartimento di Studi Umanistici del medesimo Ateneo. Inoltre, svolge attività di ricerca presso l’Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino (Iscop). I suoi studi vertono principalmente sulla sociologia politica e la teoria sociologica, con particolare attenzione all’approccio bourdieusiano, nonché sulla nuova recezione della filosofia althusseriana nel più ampio dibattuto sui marxismi.            

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-10