Considerazioni critiche tra Giovanni Romano Bacchin e Gustavo Bontadini. A partire da Garaguso M.
DOI:
https://doi.org/10.57610/cs.v5i9.231Parole chiave:
metaphysics, experience, semantization of being, analytical procedure, dialectic, questioning, problematicness, contradictionAbstract
Abstract: Starting from a critical comment about a review concerning Bacchin’s work The fundamentals of the philosophy of language, we try to focus on some theoretical topics, pointing out the main issues on which Bacchin’s and Bontadini’s metaphysical views seem rather to differ than agree.
Riassunto: A partire dal commento critico di un’analisi dell’opera I fondamenti della filosofia del linguaggio di Bacchin, si propongono spunti di riflessione su alcune questioni teoretiche, evidenziando gli aspetti per cui le visioni metafisiche di Bacchin e Bontadini sembrano più differire che convergere.
Riferimenti bibliografici
Riferimenti bibliografici
Bacchin G.R., Anypotheton. Saggio di filosofia teoretica, Bulzoni, Roma 1975.
— A proposito di metafisici “classici”, “neoclassici” e di “veteroparmenidei”, in «Giornale di metafisica», VI (1984), 3, pp. 411-430.
— Classicità e originarietà della metafisica. Scritti scelti, FrancoAngeli, Milano 1997.
— Dialogo e dialessi, in «Teoretica», I (1988), 2, pp. 9-16.
— Haploustaton. Principio e struttura del discorso metafisico, Arnaud, Firenze 1995.
— I fondamenti della filosofia del linguaggio, Istituto Editoriale Universitario, Assisi 1965.
— Il concetto di meditazione e la teoresi del fondamento, Jandi Sapi, Roma 1963.
— Il problema del fondamento, in «Bollettino filosofico», VIII (1974), 6, pp. 90-92.
— Intero metafisico e problematicità pura, in «Rivista di filosofia neoscolastica», LVI (1965), 2-3, pp. 305-321.
— La struttura dialogica, in Il problema del dialogo nella società contemporanea. Atti del XXII Congresso Nazionale di Filosofia (Padova, 24-27 aprile 1969), Edizioni dell’Ateneo, Roma 1971, vol. 2, Dibattito congressuale e contributi integrativi, pp. 207-210.
— La struttura teorematica del problema metafisico, Unipress, Padova 1996.
— Le radici di un dibattito se in filosofia occorra dibattere, in «Rivista di Teoretica», I (ed. or. 1985), 2, in Fornari F. (a cura di), Questioni di filosofia teoretica, Edifor, Perugia 1991, pp. 179-197.
— L’immediato e la sua negazione, Centro Studi E. Fermi, Perugia 1967.
— L’originario come implesso esperienza-discorso, Jandi Sapi, Roma 1963.
— Metafisica originaria, pro manuscripto, Perugia 1970.
— Nota sulla negazione, in «Rivista di Teoretica», II (1986), 1, pp. 137-144.
— Originarietà e mediazione nel discorso metafisico, Jandi Sapi, Roma 1963.
— Recensione a Bontadini G., Conversazioni di metafisica, «Bollettino filosofico», VI (1972), 4, pp. 53-55.
— Saggi di ermeneutica filosofica. Prima lettura di Hegel, C.L.E.U.P., Perugia 1970.
— Su l’autentico nel filosofare, Jandi Sapi, Roma 1963.
— Theorein, Aracne, Roma 2017.
— Un nuovo tipo di affossatore, in «Bollettino filosofico», VII (1973), p. 66.
Bacone F., Opere filosofiche, Laterza, Bari 1965.
Bontadini G., Conversazioni di metafisica, Vita e Pensiero, Milano 1971.
— Gentile e noi, in «Giornale critico della filosofia italiana», XI (1947), 1, poi in AA.VV. , Giovanni Gentile. La vita e il pensiero, vol. 1, Sansoni, Firenze 1948, pp. 103-123.
— Il compito della metafisica, in «Archivio di Filosofia», XI (1952), 1, pp. 5-20.
— Metafisica e deellenizzazione, Vita e Pensiero, Milano 1975.
— Protologia. Appunti delle lezioni del corso di filosofia teoretica dell’anno accademico 1963-1964, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2023.
— Studi sull’idealismo, Vita e Pensiero, Milano 1995.
— Sulla contraddittorietà del divenire, in «Verifiche», VII (1977), pp. 197-200.
Carugno D., Sistema e problema nell’Analitica trascendentale kantiana, Prefazione di G.R. Bacchin, Arnaud, Firenze 1995.
Gentile G., Sistema di logica come teoria del conoscere, vol. 1, Le Lettere, Firenze 2012.
Gentile M., Breve trattato, CEDAM, Padova 1974.
— Come si pone il problema metafisico, Petite Plaisance, Pistoia 2017.
— Filosofia e umanesimo, La Scuola, Brescia 1947.
— Il metodo della storiografia filosofica, Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1967.
Hegel G.W.F., Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, Laterza, Bari 1994.
— Fenomenologia dello spirito, La Nuova Italia, Firenze 1973.
— Propedeutica filosofica, La Nuova Italia, Firenze 1977.
Kant I., Critica della ragion pura, Laterza, Bari 1981.
Meister Eckhart, Dell’uomo nobile, Adelphi, Milano 1999.
Pagani P., L’Essere è Persona. Riflessioni su ontologia e antropologia filosofica in Gustavo Bontadini, Orthotes, Napoli-Salerno 2016.
Platone, Tutti gli scritti, Bompiani, Milano 2000.
Sciacca M.F., Gli arieti contro la verticale, Marzorati, Milano 1969.
Scilironi C., Coerenza sintattica e insignificanza semantica nel pensiero di Emanuele Severino, in «Verifiche» IX (1980), 3, pp. 253-289.
Spinoza B., Tutte le opere, Bompiani, Milano 2010.
Vigna C. (a cura di), Bontadini e la metafisica, Vita e Pensiero, Milano 2008.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Marco Cavaioni
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.