Nihilism and Crisis
The ontological approach of Ernesto de Martino
DOI:
https://doi.org/10.57610/cs.v4i7.127Parole chiave:
de Martino, ontology, Severino, anthropology, nihilism, presence, crisisAbstract
In this article I intend to examine the philosophical issues that can be drawn from Ernesto de Martino’s Anthropology. Having been first a student of Macchioro and then of Croce, de Martino is a diligent scholar of philosophy, he is particularly interested in Heidegger, Jaspers and Husserl’s philosophy, psychoanalysis, which he applies to his ethnographic research that will pave the way for Italian ethnopsychiatry. His philosophy is often relegated to the theoretical apparatus of his ethnology, but in this article, I intend to propose a reinterpretation of it in partial comparison with Emanuele Severino. Themes such as the becoming, technics, the anguish of nothingness, and being in relationship with the world were treated in a similar way by the two authors, who however did not know each other. Furthermore, the demartinian ontology proposes innovative solutions to some problems of modernity that deserve to be examined by philosophy.
In questo articolo intendo esaminare le istanze filosofiche che è possibile trarre dall’Antropologia di Ernesto de Martino. Allievo di Macchioro e poi di Croce, de Martino è un diligente studioso di filosofia, si interessa in particolare di Heidegger, Jaspers e di psicoanalisi, che applica alle sue ricerche etnografiche che apriranno la strada all’etnopsichiatria italiana. La sua filosofia è spesso relegata ad apparato teoretico della sua pratica etnografica, ma in questo articolo intendo proporne una rilettura filosofica in parziale confronto con l’opera di Emanuele Severino. Tematiche come il divenire, la l’età della tecnica, l’angoscia del nulla, l’essere in rapporto col mondo sono state trattate in modo analogo dai due autori, seppur non si siano mai conosciuti di persona. L’ontologia demartiniana inoltre propone inoltre soluzioni innovative ad alcuni problemi della modernità che meritano di essere esaminate dalla filosofia.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Morlacchi Editore

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.