Gentile e il problema dell’identità
DOI:
https://doi.org/10.57610/cs.v4i7.128Parole chiave:
Gentile, Carnap, logic, system of concept, identity, negation, presupposition, metaphysics, pure actAbstract
The aim of this work is to analyze the way in which the concept of identity is structured in Giovanni Gentile’s System of logic, or, and it is the same, the identity of the concept, to show through an argumentation of Kantian inspiration a presupposition inherent in the semantic determination of Being described by Gentile. Firstly, through a comparison with Rudolph Carnap’s philosophy, we highlight the relationship that, in the System of logic, binds the object to its own identity. Secondly, we explore the structure of this relationship and specifically the negation operating in the constitution of the object’s identity. To conclude, we discuss the presupposition that contaminates the logical purity of the concept of identity, to affirm the metaphysical essence of the pure act.
Lo scopo di questo contributo è analizzare il modo con cui nel Sistema di logica di Giovanni Gentile si struttura il concetto dell’identità, oppure, ed è lo stesso, l’identità del concetto, per mostrare attraverso un’argomentazione d’ispirazione kantiana una presupposizione insita nella semantizzazione dell’essere descrittaci da Gentile. In primo luogo, attraverso un confronto con la filosofia di Rudolph Carnap si mette in luce la peculiarità della relazione che, nel Sistema di logica, lega l’oggetto alla propria identità. In secondo luogo, si approfondisce la struttura di tale relazione e, in particolare, la negazione operante nella costituzione dell’identità dell’oggetto. Infine, si discute la presupposizione che contamina la purezza logica del concetto dell’identità, per affermare l’essenza metafisica dell’atto puro.
Riferimenti bibliografici
Bacchin G.R., Theorein, a cura di Castegnaro G., Prefazione di Berti E., Aracne, Roma 2017.
Berkeley G., A treatise concerning the principles of human knowledge (1710), in Parigi S. (a cura di), Opere filosofiche di George Berkeley, Trattato sui principi della conoscenza umana, UTET, Torino 1996.
Carabellese P., Critica del concreto (1921), Signorelli, Roma 19402.
Carnap R., Empiricism, Semantics and Ontology, in «Revue Internationale de Philosophie», 4 (1950), ristampato in Carnap R., Meaning and Necessity, The University Chicago Press, Chicago-London 1956.
— Überwindung der Metaphysik durch logische Analyse der Sprache (1932), «Erkenntnis», II; trad. it. di Pasquinelli A., in Il neoempirismo, UTET, Torino 1969.
— Der logische Aufbau der Welt (1928), Felix Meiner Verlag, Hamburg 19612; trad. it. di Severino E., La costruzione logica del mondo, Fabbri Editori, Milano 1966.
Fichte J.G., Grundlage der gesammten Wissenschaftslehre als Handschrift für seine Zuhörer, Verlag Christian Ernst Gabler, Lipsia 1794; trad. it. di Sacchetto M., Fondamento dell’intera dottrina della scienza come manoscritto per i suoi ascoltatori, in Scritti sulla dottrina della scienza 1794-1804, Mondadori, Milano 2008.
Frege F.L.G., Über Sinn und Bedeutung, in «Zeitschrift für Philosophie und philosophische Kritik», 100, 1892, pp. 25-50; trad. di Zecchi S., Senso e denotazione, in La struttura logica del linguaggio, Bonomi A. (a cura di), Bompiani, Milano 1973, pp. 9-32.
Kant I., Critica della ragion pura, trad. it. di Esposito C., Bompiani, Milano 2004.
Gentile G., Sistema di logica come teoria del conoscere, Voll. 2, Sansoni, Firenze 1917-1922, pp. 170-171.
Severino E., La struttura originaria (1958), Adelphi, Milano 1981.
Spinoza B., Etica, in Opere, Mignini F. (a cura di), Mondadori, Milano 2007.
Stella A., La relazione e il valore, Guerini Associati, Milano 1995.
Twardowski K., Zur Lehre vom Inhalt und Gegenstand der Vorstellungen: Eine psychologische Untersuchung, Hölder, Vienna 1894; trad. it. di Besoli S., Sulla dottrina del contenuto e dell’oggetto delle rappresentazioni: Una ricerca psicologica, in Contenuto e oggetto, Bollati Boringhieri, Torino 1988, pp. 55-163.
Von Bertalanffy L., General System Theory, Braziller, New York 1968; trad. it. di Bellone E., Teoria generale dei sistemi, Istituto Librario Internazionale, Milano 1971.
Wittgenstein L., Philosophische Untersuchungen, Blackwell, Oxford 1953; trad. it. di Piovesan R. e Trinchero M., Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino 1967.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Morlacchi Editore

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.