La metafisica classica e il contributo di Bacchin intorno al nulla e alla negazione

Autori

  • Carlo Scilironi Università di Padova

DOI:

https://doi.org/10.57610/cs.v5i9.225

Parole chiave:

Being, nothing, negation, opposition, intention

Abstract

Abstract: This article shows the fundamental contribution of Romano Bacchin to the question of nothing and negation, within the conceptual framework of classical metaphysics, as developed by the school of Padua under Marino Gentile. It is in comparison with the Neo-Classical school of Milan and the Neo-Parmenideanism of Severino that the pivotal terms of aporia become evident as the irreducibility of nothingness to the negation and the resolution of nothingness to the contradiction in act, with the consequent loss of any possibility of semantisation of being. But by indicating how and why the negation differs by linguistic form and intentional structure, Bacchin is shown to provide an adequate and anticipated response to the difficulties raised recently by the neo-Parmenidean Roman school of Gennaro Sasso and Mauro Visentin.

Riassunto: Il saggio illustra, nel quadro di riferimento della metafisica classica così come essa si è venuta delineando nella scuola padovana facente capo a Marino Gentile, il fondamentale contributo di Romano Bacchin intorno alla questione del nulla e della negazione. È nel confronto con la scuola neo-classica milanese e col neo-parmenidismo severiniano che i termini cardine dell’aporetica vengono in chiaro come irriducibilità del nulla alla negazione e risoluzione del nulla nella contraddizione in atto, con il conseguente venir meno di ogni possibilità di semantizzazione dell’essere. Ma col mostrare come e perché la negazione si disponga altrimenti per forma linguistica e struttura intenzionale, Bacchin viene letto anche come adeguata e previa risposta alle difficoltà sollevate recentemente dalla scuola neoparmenidea romana di Gennaro Sasso e Mauro Visentin.

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici

Bacchin G.R., Su le implicazioni teoretiche della struttura formale, Jandi Sapi, Roma 1963.

— Originarietà e mediazione nel discorso metafisico; Jandi Sapi, Roma 1963.

— Su l’autentico nel filosofare, Jandi Sapi, Roma 1963.

— L’originario come implesso esperienza-discorso, Jandi Sapi, Roma 1963.

— Il concetto di meditazione e la teoresi del fondamento, Jandi Sapi, Roma 1963.

— Classicità e Originarietà della Metafisica, Franco Angeli, Milano 1997 (riedita Originarietà e mediazione nel discorso metafisico, L’originario come implesso esperienza-discorso e Il concetto di meditazione e la teoresi del fondamento).

— I fondamenti della filosofia del linguaggio, Istituto Editoriale Universitario, Assisi 1965.

— Intero metafisico e problematicità pura, in «Rivista di filosofia neoscolastica», II-III, 1965, pp. 305-321.

— L’immediato e la sua negazione, Edizioni “La Grafica” [Centro Studi “Enrico Fermi” Editoriale], Perugia 1967.

— Metafisica originaria, Centro Studi Editoriale “Enrico Fermi”, Perugia 1970.

— Anypotheton, Bulzoni Editore, Roma 1975.

— Nota sulla negazione, in «Rivista di Teoretica», 2 (1986), n. 1, pp. 137-144.

— Haploustaton. Principio e struttura del discorso metafisico, prefaz. di E. Berti, Arnaud, Firenze 1995.

Bausola A., Sul problema del divenire, in «Rivista di filosofia neoscolastica», II-III, 1965, pp. 271-277.

Bontadini G., Dal problematicismo alla metafisica, Marzorati, Milano 1952.

— Sózein tà phainómena, in «Rivista di filosofia neo-scolastica», n. V, 1964, pp. 439-468.

Chiereghin F., Storicità e originarietà nell’idea platonica, Cedam, Padova 1963.

Gentile M., Filosofia e Umanesimo, La scuola Editrice, Brescia 1947.

Giacon C., Ritornare a Parmenide?, in «Rivista di filosofia neo-scolastica», n. V, 1964, pp. 469-485.

Kant I., Critica della ragion pura, trad. it. di G. Gentile e G. Lombardo-Radice, Laterza, Bari 1971.

Mancini I., Ontologia fondamentale, La Scuola, Brescia 1958.

— Ontologia neoclassica, in L’essere. Problema-teoria-storia, I. Mancini (a cura di), Studium, Roma 1967, pp. 245-294.

Nicoletti E., Dalla trascendentalità dell’essere alla differenza ontologica, in «Rivista di filosofia neoscolastica», II-III, 1965, pp. 284-304.

Penati G., Aspetti metodologico-critici circa il contenuto del senso dell’essere, in «Rivista di filosofia neoscolastica», II-III, 1965, pp. 278-283.

Sasso G., Essere e negazione, Morano, Napoli 1987.

— L’essere e le differenze. Sul «Sofista» di Platone, Il Mulino, Bologna 1991.

— Tempo, evento, divenire, Il Mulino, Bologna 1996.

— La verità, l’opinione, Il Mulino, Bologna 1999.

— Lettera a Visentin, in R. Berutti, M. Cardenas, P. Ciccarelli e N. Parise (a cura di), Pant’onoma. Studi in onore di Mauro Visentin, Bibliopolis, Napoli 2022.

Scilironi C., Della filosofia o del non sapere, Cleup, Padova 2019.

Severino E., La struttura originaria, La scuola, Brescia 1958.

— Ritornare a Parmenide, in «Rivista di filosofia neo-scolastica», n. II, 1964, pp. 137-175.

— Ritornare a Parmenide. Poscritto, in «Rivista di filosofia neo-scolastica», n. V, 1965, pp. 559-618.

— Risposta ai critici, in «Rivista di filosofia neo-scolastica», IV-V, 1968, pp. 349-376.

— Essenza del nichilismo, Paideia, Brescia 1972 (riedito da ediz. Adelphi, Milano 1982).

Sirchia F., Ritornare a Parmenide o ai Megarici?, in «Rivista di filosofia neoscolastica», II-III, 1965, pp. 322-326.

Spanio D. (a cura di), Il destino dell’essere. Dialogo con Emanuele Severino, Morcelliana, Brescia 2014.

Tarca L.V., Differenza e negazione, La città del sole, Napoli 2001.

— Quattro variazioni sul tema negativo/positivo, Ensemble ’900, Treviso 2006.

— Verità e negazione. Variazioni di pensiero, Th. Masini (a cura di), Cafoscarina, Venezia 2016.

Visentin M., Tra struttura e problema. Note intorno alla filosofia di Emanuele Severino, Marsilio, Venezia 1982; ripreso in Il neoparmenidismo italiano, vol. II: Dal neoidealismo al neoparmenidismo, Bibliopolis, Napoli 2010, pp. 301-426.

— Il significato della negazione in Kant, Il Mulino, Bologna 1992.

— Immutabile/mutevole. L’essere nell’apparire dell’ente, in D. Spanio, Il destino dell’essere. Dialogo con Emanuele Severino, cit., pp. 15-28.

— Onto-logica. Scritti sull’essere e il senso della verità, Bibliopolis, Napoli 2015.

— Studi di filosofia, Bibliopolis, Napoli 2022.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-06-09

Fascicolo

Sezione

Saggi