La diversità come “forza epistemologica”
DOI:
https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i1.100Parole chiave:
mutamento climatico, standpoint theory, scienzaAbstract
In tempi di strisciante scetticismo sulle capacità della scienza di affrontare le epidemie globali, non si può che accogliere con piacere questo volume di Naomi Oreskes sulle ragioni per cui invece ci si può fidare della scienza. Il libro è stato scritto prima dell’esplodere della pandemia del Covid19 e del suo strascico polemico e avendo in mente un ben diverso problema – il dibattito sul cambiamento climatico – e tuttavia offre materiale utile anche per una riflessione sull’attuale crisi dell’autorità epistemica della scienza. Ma non è solo questo a far meritare il nostro interesse per quest’ultimo lavoro della studiosa americana. Il testo, infatti, offre anche una efficace ricostruzione del dibattito epistemologico, nonché una comprensibile sintesi delle più recenti teorizzazioni.
Riferimenti bibliografici
Naomi Oreskes, Perché fidarsi della scienza? Torino, Bollati Boringhieri, 2021, pp. 194.
##submission.downloads##
Pubblicato
Versioni
- 2022-10-26 (2)
- 2022-04-25 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Morlacchi Editore

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.