Diritto europeo, mercato e globalizzazione delle regole

Autori

  • Gianluca Navone Università di Siena

DOI:

https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i2.134

Parole chiave:

Unione Europea, effetto Bruxelles, dimensione esterna del diritto europeo, globalizzazione normativa unilaterale

Abstract

Se è vero, come scrisse da par suo José Saramago, “che bisogna allontanarsi dall’isola per vedere l’isola”, ciò appare oltremodo calzante per Anu Bradford, autrice del bel libro che qui si recensisce. La sua storia umana e professionale sta a dimostrarlo. La professoressa Bradford è nata e cresciuta in Finlandia, ha studiato e lavorato in Belgio, Francia e Germania, ma da più di vent’anni vive negli Stati Uniti, dove oggi insegna Law and International Organization presso la Columbia Law School. E così, dopo essersi allontanata dall’isola del vecchio continente, il suo sguardo sembra aver guadagnato una prospettiva grandangolare, tale da consentirle di proiettarsi ben al di là della comune vulgata sull’inarrestabile sorte declinante dell’Unione Europea e sulla sua progressiva marginalizzazione sullo scacchiere internazionale. “Ho il privilegio – si legge nella prefazione – di poter osservare l’Unione Europea sia da straniera, sia da appartenente a questa comunità” e “l’idea di questo libro nasce come reazione all’opinione diffusa e costante che permea il discorso pubblico relativo alla fine dell’Unione (…) o alla sua irrilevanza nello scenario globale”, senza tuttavia tener conto “del prestigio legislativo dell’Unione Europea” (p. 6) e della sua straordinaria capacità di modellare l’ambiente giuridico mondiale. La dimensione esterna del diritto europeo è, quindi, il fulcro sul quale insiste l’intera riflessione della nostra Autrice. The Brussels effect consta di tre parti e di complessivi nove capitoli. La prima parte accoglie i primi tre capitoli, la seconda i successivi quattro, la terza gli ultimi due. Tra tutte, la prima parte spicca per densità e importanza. A essa, infatti, è affidato il compito di descrivere l’effetto Bruxelles (nella sua duplice accezione de facto e de iure) e d’individuare le condizioni che ne consentono la produzione. Specialmente su di essa, perciò, si appunterà l’attenzione.

Biografia autore

Gianluca Navone, Università di Siena

Gianluca Navone è professore associato di Istituzioni di diritto privato presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Siena (gianluca.navone@unisi.it)

Riferimenti bibliografici

Anu Bradford, Effetto Bruxelles. Come l’Unione Europea regola il mondo, Franco Angeli, Milano, 2021, pp. 470.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-10-25

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica