Zygmunt Bauman: l’Europa, tra progetto cosmopolitico e rischi planetari
DOI:
https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i2.136Parole chiave:
Bauman, Europa, cosmopolitismoAbstract
Agli inizi del XXI secolo, nessuno in Occidente avrebbe immaginato che, nel volgere di un ventennio, la guerra sarebbe tornata alle porte dell’Europa con il conflitto in Ucraina e il mondo si sarebbe dovuto confrontare con la prospettiva dell’estinzione della vita sulla Terra dovuta al collasso ambientale, a cui si è aggiunto, negli ultimi mesi, il rischio di un conflitto nucleare. La maggior parte di politici, intellettuali e opinione pubblica di quel periodo continuava a guardare con ottimismo alla prospettiva di un Pianeta sempre più unificato dalla globalizzazione economica in corso, nonostante gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001, numerosi conflitti “regionali” e la permanenza di forti disuguaglianze fra aree del mondo. In particolare, continuavano a godere di molto credito le tesi degli “iper-globalisti” (cfr. Martell 2011) di orientamento neo-liberista che vedevano nella globalizzazione un processo lineare, iscritto nell’ineluttabilità del corso storico. Un processo destinato a plasmare un mondo pacificato dal benessere crescente, omogeneizzato da “una cultura universale dei consumi” e integrato “dai mercati globali”, come notava Fukuyama (1992, p. 13) in La fine della storia e l’ultimo uomo, un testo-chiave dell’ideologia internazionalista neo-liberal di quegli anni.
Riferimenti bibliografici
Zygmunt Bauman, A Chronicle of Crisis. 2011-2016, Social Europe Edition, London, 2017, p. 163.
Bauman, Z.
, In search of Politics, Stanford University Press, Stanford (CA).
, Intervista sull’identità, a cura di B. Vecchi, Laterza, Roma-Bari.
, L’Europa è un’avventura, Laterza, Roma-Bari.
, Retrotopia, Laterza, Roma-Bari.
Beck, U., Grande, E.
, L’Europa cosmopolita. Società e politica nella seconda modernità, Carocci, Roma.
Habermas, J.
, La costellazione postnazionale. Mercato globale, nazioni e democrazia, Feltrinelli, Milano.
Leccardi, C.
, Zygmunt Bauman: sociologia critica e impegno etico nell’epoca della globalizzazione, in M. Ghisleni, W. Privitera (a cura di), Sociologie contemporanee. Bauman, Beck, Bourdieu, Giddens, Touraine, UTET, Torino, pp. 3-43.
Fukuyama, F.
, La fine della storia e l’ultimo uomo, Rizzoli, Milano.
Girard, R.
, Il capro espiatorio, Adelphi, Milano.
Martell, L.
, Sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino.
Pendenza, M.
, Radicare il cosmopolitismo. La sociologia cosmopolitica di fronte alle sfide del futuro, Mimesis, Sesto San Giovanni.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Marita Rampazi
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.