Su Morte e pianto rituale: alcune osservazioni critiche

Autori

  • Leonardo Piasere Università di Verona

DOI:

https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i2.145

Parole chiave:

Etnografia, Romania, morte

Abstract

Vi sono opere che viene da criticare in ogni loro parte, ma che, se prese nella loro totalità, possono dare la suggestione del capolavoro. È il caso di Morte e pianto rituale. Presentando quest’ultima edizione, Marcello Massenzio si posiziona nella schiera degli esaltatori dell’opera, tra un cospicuo numero di studiosi italiani e stranieri. In questa breve nota, mi pongo invece nel gruppo altrettanto numeroso di quei critici che si sono soffermati sulle sue parti, tralasciando per il momento di riflettere su questa magia di MPR che sa attirare strali sui suoi frammenti e lodi sull’insieme.

Biografia autore

Leonardo Piasere, Università di Verona

Leonardo Piasere, ha insegnato Discipline demoetnoantropologiche Presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona ed è socio fondatore della Società Italiana di Antropologia Applicata di cui è stato Presidente Nazionale (leonardo.piasere@univr.it; leonardo.piasere@gmail.com)

Riferimenti bibliografici

Ernesto de Martino, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, a cura di Marcello Massenzio, Einaudi, Torino, 2021, riedizione, pp. LXXVIII-374.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-10-25

Fascicolo

Sezione

Il classico in discussione