L’ altra metà della partecipazione
DOI:
https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i2.162Parole chiave:
Cittadinanza, diritti, parità di genereAbstract
Il recente volume Donne e politica in Umbria fra Resistenza e ricostruzione, curato da Lucia Montesanti e Francesca Veltri, analizza la linea di confine tra cittadinanza come status, ovvero come insieme di pretese giuridicamente rilevanti, e cittadinanza come processo, come traduzione dei diritti politici astrattamente riconosciuti in prassi, in comportamenti concreti. Lo fa mettendo in luce le prime crepe di una politica considerata fino ad allora “un affare totalmente maschile” (p. 213), ma, come scrisse Leonard Cohen in una delle sue poche canzoni ottimistiche, “c’è una crepa, una crepa in ogni cosa. È così che entra la luce”.
Riferimenti bibliografici
Lucia Montesanti, Francesca Veltri (a cura di), Donne e politica in Umbria fra Resistenza e ricostruzione, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2021, pp. 240.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Maurizio Cerruto
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.