Piattaformizzazione delle nostre vite e attualità della teoria critica

Autori

  • Nello Barile Università IULM di Milano

Parole chiave:

regime customer-centrico, Netflix Society, NFT’s, Piattaformizzazione

Abstract

Due testi usciti recentemente, entrambi provenienti dalla galassia alternativa e postmarxista, fanno il punto sull’odierno potere culturale delle piattaforme. Agli antipodi dei sacerdoti della Quarta Rivoluzione Industriale, che proseguono le politiche neoliberiste con altri mezzi, si colloca una schiera di pensatori critici che mettono in discussione la sostanza stessa attraverso cui il nuovo capitalismo delle piattaforme sta modificando le nostre esistenze. Tra questi spicca il lavoro di Geert Lovink, con il suo ultimo Le paludi delle piattaforme (2022) pubblicato nella versione italiana con una interessante veste grafica che rievoca in versione pop e DIY le estetiche mostruose dei vecchi b-movies horror, in cui l’autore articola la sua citrica nei confronti del nuovo sistema di potere/comunicazione. Anche il libro di Mike Watson (2022) propone una riflessione culturologica sul potere delle piattaforme, specialmente sulle narrazioni da esse prodotte. Anche in questo caso la lente analitica è offerta dalla teoria critica, ma più che un resoconto su Stranger Things, il testo rappresenta una riflessione politica sul rapporto tra generazioni e sottoculture giovanili, con un chiaro focus sul passaggio dagli anni ’80 agli anni ’90.

Biografia autore

Nello Barile, Università IULM di Milano

Nello Barile è Professore Associato di Sociologia dei processi culturali presso l’Università IULM di Milano.

Riferimenti bibliografici

Abruzzese, A., 1973, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia.

Barile, N., 2019, Politica a bassa fedeltà. Populismi, tradimenti dell’elettorato e comunicazione digitale dei leader, Mondadori Università, Milano.

Barile, N., 2022, Communication in the new hybrid ontologies: from platform to the metaverse, Bocconi University Press, Milan.

Baudrillard, J., 1976, La società dei consumi, il Mulino, Bologna.

Bauman, Z., 2017, Retrotopia, Laterza, Bari-Roma.

de Certeau, M., 2001, L’invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma.

Hall, S., 1973, Encoding and Decoding in the Television Discourse, stencilled paper n. 7, CCCS, Birmingham.

Jenkins, H., 2007, Cultura convergente, Apogeo, Milano.

Jenner, M., 2020. Researching Binge-Watching, Critical Studies in Television: The International Journal of Television Studies, v. 15, n. 3, pp. 267-279.

Johnson, C., 2019, Online Television, Routledge, London and New York.

Lovink, G., 2012, Ossessioni collettive. Critica dei social media, Egea, Milano.

McLuhan, M. H., 1974, At the Moment of Sputnik the Planet, Became a Global Theater in Which There Are No Spectators but Only Actors, Journal of Communication, v. 24, n. 1, pp. 48–58.

Morin, E., 1983, Sociologia della sociologia, Edizioni Lavoro, Roma.

Pregliasco, L., Diamanti, G., 2021, Politica Netflix. Chi detta l’agenda nell’era dei social, Will Media.

Toffler, A., 1972, Lo choc del futuro, Rizzoli, Milano.

Toffler, A., 1987, La terza ondata, Sperling & Kupfer, Milano.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-10-18

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica - Note critiche