Attualità di Storia e coscienza di classe?
Parole chiave:
Marxismo occidentale, teoria sociale, teoria criticaAbstract
Storia e coscienza di classe è un libro che contiene molti libri al proprio interno: alla riconcettualizzazione del senso e dello sviluppo della filosofia moderna, contenuta in La reificazione e la coscienza del proletariato, si associa una critica del marxismo socialdemocratico e secondo-internazionalistico, racchiusa in Che cosa è il marxismo ortodosso? e Coscienza di classe, che, nel quadro di una valorizzazione dell’opera di Rosa Luxemburg progressivamente reclinante sul leninismo (in Rosa Luxemburg marxista, Legalità ed illegalità, Osservazioni critiche sulla ‘Critica della rivoluzione russa’ di Rosa Luxemburg), prefigura un ripensamento del canone tradizionale, kautskyano, del materialismo storico e un rilancio della Organisationsfrage, irrobustita dalla critica al feticismo come contrassegno non solo della produzione e circolazione capitalistiche della merci, ma anche delle strutture di socializzazione politica della borghesia (rispettivamente in Il mutamento di funzione del materialismo storico e in Considerazioni metodologiche sulla questione dell'organizzazione).
Riferimenti bibliografici
György Lukács, Storia e coscienza di classe, Pgreco, Milano, 2022, 256 pp.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Giorgio Cesarale
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.