Immaginazione e immaginari
Parole chiave:
Immaginario, democrazia, CastoriadisAbstract
Negli ultimi anni, le opere di Cornelius Castoriadis – critico sociale, filosofo, psicoanalista, attivista ed economista – sembrano tornare a riscuotere un grande interesse, non solo per la ricorrenza del centenario della sua nascita nel 2022, ma chiaramente anche per un vitale impegno intellettuale nei confronti delle sue opere, come testimonia la pubblicazione dei due volumi qui illustrati. Il volume curato da Raffaele Alberto Ventura si basa in gran parte su materiale proveniente dagli Ecrits politiques, gli ultimi pubblicati postumi in francese tra il 2012 e il 2020. L’intento di Ventura è cercare di inserire l’opera di Castoriadis in modo più incisivo nel dibattito italiano che, a differenza di quello francese, non ha prestato molta attenzione all’opera del filosofo. L’opera tradotta da Emanuele Profumi, L'Institution imaginaire de la societé, è la prima traduzione italiana del libro nella sua interezza, ed è per Profumi una chiara dimostrazione che Castoriadis sia uno dei filosofi più importanti del ventesimo secolo.
Riferimenti bibliografici
Cornelius Castoriadis, Contro l’economia: Scritti 1949-1997, a cura di e tradotto da Raffaele Alberto Ventura, Luiss University Press, Roma, pp. 200.
Cornelius Castoriadis, L’istituzione immaginaria della società, a cura di e tradotto da Emanuele Profumi, Mimesis, Milano, pp. 558.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Paul Blokker
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.