Marianne Weber versus Max Weber. Una biografia

Autori

  • Olimpia Affuso Università della Calabria

Parole chiave:

Marianne Weber, Max Weber

Abstract

Il nome di Marianne Weber, meno conosciuta come Marianne Schnitger, è da sempre inevitabilmente legato a quello del marito. Secondo qualcuno, addirittura adombrato da quel genio (Adair-Toteff 2013). Il che non ha certo facilitato il riconoscimento del suo apporto intellettuale alla disciplina, né ha consentito una piena riflessione sulle condizioni di sviluppo della disciplina stessa (Grüning 2018). A ciò probabilmente ha contribuito anche il fatto che l’attività scientifica della studiosa sia stata a lungo tralasciata, mentre ne veniva enfatizzata quella di moglie dallo “sguardo devoto, ma acuto” (Piccone Stella 2006, p. 490), che si era dedicata in prevalenza a raccogliere gli scritti del marito dopo la sua morte, in opere come Wirtschaft und Gesellschaft (1922), per citare la più nota. Per cui, l’importanza che la Weber ha avuto nel panorama della sociologia e nella vita pubblica tedesca è rimasta a lungo in sordina. E questo nonostante Marianne avesse già pubblicato opere proprie di notevole interesse, come Fichte’s Sozialismus und sein Verhältnis zur Marx‘schen Doktrin (1900); Ehefrau und Mutter in der Rechtsentwicklung (1907a), sui ruoli della moglie e della madre nello sviluppo del diritto (che ricevette un riconoscimento importante nella recensione, seppur negativa, di Durkheim); o come Die Frau und die objektive kultur (1913), incentrato sulla critica alle tesi di Simmel sulla cultura femminile (Giannini 2024) e pubblicato nella stessa rivista filosofica Logos in cui egli aveva pubblicato Weibliche Kultur (1902). E benché avesse ricoperto molteplici incarichi politici, come quello di deputata al Parlamento del Baden nel 1919, contribuendo con numerosi interventi in varie conferenze e riviste femministe al dibattito della sfera pubblica tedesca sul ruolo della donna. 

Biografia autore

Olimpia Affuso, Università della Calabria

Olimpia Affuso è professoressa associata all’Università della Calabria (olimpia.affuso@unical.it)

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-04-05

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica