Tutti gli angoli delle guerre

Autori

  • Andrea Millefiorini Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

Parole chiave:

Guerra, politica, sociologia

Abstract

Gaston Bouthoul (1896-1980) è stato un sociologo francese che ha dedicato una parte consistente della sua attività di ricercatore allo studio della guerra e delle guerre. È stato anche colui che ha coniato per la prima volta il termine polemologia, sebbene dopo di lui non venne più molto utilizzato. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, con Louise Weiss fondò l’Istituto francese di Polemologia. La sua opera, ricca e variegata, merita di menzionare, tra le tante pubblicazioni, innanzitutto quella di cui ci occuperemo in questo intervento, Les guerres, éléments de polemologie, Payot, Paris 1951, successivamente ripubblicata, sempre con lo stesso editore, nel 1970 con il titolo Traité de polemologie. Sociologie des guerres (dal 2011 disponibile anche in italiano per l’editore PiGreco). E poi ancora Avoir la paix, del 1967 (edizioni Grasset); con René Carrère, Le Défi de la guerre de 1740 à 1974, PUF, 1976; e infine, con Jean-Louis Annequin e René Carrère, Guerres et civilisations: de la préhistoire à l’ère nucleo-spatiale, Fondation pour les études de défense nationale, 1980, libro premiato dall’Académie Française. 

Biografia autore

Andrea Millefiorini, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

Andrea Millefiorini è professore associato di Sociologia politica nell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, dove insegna anche Sociologia generale. Tra le sue pubblicazioni: L’individuo fragile. Genesi e compimento del processo di individualizzazione in Occidente, Maggioli; Politica. Concetti per una definizione, Mondadori Università (andrea.millefiorini@outlook.com)

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-04-05

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica