Reddito di base: redistribuzione o re-distribuzione?

Autori

  • Marco Boccaccio Università di Perugia

Parole chiave:

Redistribuzione, reddito di base, tassazione delle successioni

Abstract

I sistemi capitalistici si basano su un principio distributivo di mercato. Ciascun fattore della produzione viene remunerato in base a quanto è valutato sul mercato. In concorrenza perfetta questo riflette la produttività dei fattori stessi. Questo sistema viene ritenuto non solo efficiente ma anche giusto, nel senso che i fattori sono remunerati in ragione del contributo che essi apportano alla creazione di reddito e quindi al benessere collettivo. È un atteggiamento che però presenta diversi problemi. Il più ovvio è che il mercato non funziona secondo il modello di concorrenza perfetta, così che le remunerazioni non corrispondono a quanto da quel modello è previsto. In secondo luogo, riflette una logica produttivistica che assimila due concetti diversi, quello di giustizia commutativa e quello di giustizia distributiva. E questa è una valutazione di tipo etico, non di teoria economica.

Biografia autore

Marco Boccaccio, Università di Perugia

Marco Boccaccio è professore ordinario di Scienza delle Finanze – Dipartimento di Economia, Università di Perugia; Dirigente in comando presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (marco.boccaccio@unipg.it)

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-04-05

Fascicolo

Sezione

Il classico in discussione