Un approccio non convenzionale (neo- operaista) al reddito di base incondizionato (RBI)
Parole chiave:
Reddito di base incondizionato, capitalismo delle piattaforme, sussunzione vitaleAbstract
L’economia politica è la scienza sociale che ha come oggetto di studio il funzionamento di quel sistema economico che è sorto grazie a due avvenimenti storici fondamentali: la rivoluzione industriale e la rivoluzione francese, accadimenti che non possono essere letti separatamente. La rivoluzione industriale ha evidenziato la capacità dell’attività umana di creare discrezionalmente un sovrappiù (surplus) al di fuori della sfera fisico-naturale, ovvero di essere fonte di accumulazione di capitale. La rivoluzione francese ha sancito la libertà del lavoro e quindi la necessità che il lavoro, formalmente libero e non soggetto a forme di coazione, venga remunerato in termini monetari. Nasce così il sistema capitalistico di produzione, definito anche come economia monetaria di produzione (Keynes 1973). Conseguentemente, compito dell’economia politica è rispondere a due fondamentali domande, che ne rappresentano l’essenza: 1. come si genera il sovrappiù, ovvero come è possibile che il valore di merci e servizi esito del processo di trasformazione produttivo (sia esso materiale o non materiale) sia superiore al valore degli input produttivi che lo hanno generato)? 2. una volta generato il sovrappiù, come si distribuisce tra i fattori della produzione?
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Andrea Fumagalli

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.