Tra (etero)norme sociali e agentività individuali: note su una ricerca empirica sulla sessualità di giovani uomini di origine marocchina residenti in Europa
Parole chiave:
Eteronormatività, eterosessualità, maschilità, Marocco, migrazioneAbstract
La nozione di eteronormatività – intesa come quell’insieme di pratiche e istituzioni che legittimano e privilegiano le relazioni eterosessuali come fondamentali e naturali all’interno della società e con esse il binarismo e la complementarità dei generi – negli ultimi decenni ha guadagnato, nell’ambito degli studi su genere e sessualità, una meritata fortuna interpretativa. Dal concetto di eterosessualità obbligatoria di Adrien Rich (1980) in avanti, infatti, è stato una preziosissima bussola per esplorare i modi in cui nelle società contemporanee prenda forma il sistema di diseguaglianze, simboliche e materiali, basato su orientamento sessuale e identità di genere. Detto in altri termini, come la concezione del primato delle relazioni eterosessuali su ogni altro tipo di relazione sessuale o affettiva produca e legittimi il sistema di oppressione sugli uomini gay, le donne lesbiche, le persone bisessuali e trans.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Giulia Selmi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.
