Voci (ri)trovate: il linguaggio queer nell’opera di Elena Pepponi

Autori

  • Luigi Verdezza

Parole chiave:

Lessico LGBT , linguistica di genere, risemantizzazione

Abstract

Le parole arcobaleno porta alla luce la terminologia LGBT+, dove la parola stessa diventa strumento di autodeterminazione e riconoscimento identitario, un repertorio che si struttura nella tensione tra resistenza e legittimazione, performatività e visibilità. La lingua, nella visione dell’autrice, non è mai neutrale, ma profondamente intrisa di ideologia, potere e dinamiche sociali. Essa diviene strumento vivo, specchio delle trasformazioni identitarie e del loro modo di stare al mondo. Pepponi ricostruisce il quadro storico, lessicografico e sociolinguistico della terminologia queer, muovendosi dall’analisi morfologica alle dinamiche di variazione diacronica e sincronica. Il lessico LGBT+ viene esplorato attraverso una lente pluri-prospettica, dove trovano posto prestiti anglofoni, calchi semantici, blend, neologismi, accorciamenti, suffissi e prefissi come omo-, bi-, cis-, trans-, tutti oggetto di risemantizzazione e ridefinizione identitaria. Secondo Pepponi, il mutamento linguistico naturale tende a far precipitare nell’obsolescenza i vecchi termini una volta che quelli nuovi hanno preso piede.

Biografia autore

Luigi Verdezza

Luigi Verdezza si occupa di linguaggio inclusivo e di genere, di lessico LGBT+ (luigi.verdezza@gmail.com)

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-09-24

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica