Metodi Queer in sociologia. Riconoscere la diversità e la complessità delle esperienze umane nella ricerca sociale
Parole chiave:
Metodologia, queer, ricerca sociale, sociologiaAbstract
Queer Methods in Sociology (2018) rispecchia la volontà di un movimento intellettuale politicamente impegnato di rivedere metodi e pratiche consolidate nella ricerca sociale. Criticando il binarismo di genere e l’eteronormatività che permeano molte delle teorie sociologiche convenzionali, autori e autrici promuovono l’adozione di un approccio più fluido e contestuale per lo studio delle esperienze individuali e collettive. Nel volume emerge con forza l’invito a riflettere sulle implicazioni del lavoro sociologico, ossia sull’impatto che la ricerca stessa può avere sulla vita dei soggetti e delle comunità maggiormente esposte a rischio di marginalizzazione. Nei diversi capitoli, inoltre, vengono sollevati interrogativi critici sulle strutture di potere e sui meccanismi di esclusione che sono presenti in accademia, che possono influenzare la produzione e la diffusione del sapere.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Salvatore Monaco

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.
