Cercare il nesso tra mobilità e migrazioni: il contributo della sociologia dei giovani

Autori

  • Alessandra Polidori Università di Neuchatel

DOI:

https://doi.org/10.57611/qts.v3i1.383

Parole chiave:

migrazioni, giovani, mobilità

Abstract

L’istanza di approfondire il nesso tra mobilità e migrazioni incontra sempre più sostenitori nelle scienze sociali. In primo luogo perché la circolazione delle persone è un fenomeno complesso all’interno del quale trovano spazio esperienze differenti e narrazioni variegate, in secondo luogo perché la separazione dei due campi di studio preclude l’accesso a strumenti teorici e metodologici validi negando allo stesso tempo la vocazione transdisciplinare di questi ambiti di studio [Gonzalez Casanova 2004; Morawska 2003].

Biografia autore

Alessandra Polidori, Università di Neuchatel

Alessandra Polidori è collaboratrice scientifica all’interno dell’SFM (Forum suisse pour l'étude des migrations et de la population) dell’Università di Neuchâtel e ricercatrice associata al laboratorio LAP (Laboratoire d'Anthropologie Politique) dell’EHESS. Ha terminato nel 2023 una tesi di dottorato su giovani e mobilità in cotutela tra l’Università di Perugia e all'EHESS di Parigi.  

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-10

Fascicolo

Sezione

Note critiche