Cercare il nesso tra mobilità e migrazioni: il contributo della sociologia dei giovani
DOI:
https://doi.org/10.57611/qts.v3i1.383Parole chiave:
migrazioni, giovani, mobilitàAbstract
L’istanza di approfondire il nesso tra mobilità e migrazioni incontra sempre più sostenitori nelle scienze sociali. In primo luogo perché la circolazione delle persone è un fenomeno complesso all’interno del quale trovano spazio esperienze differenti e narrazioni variegate, in secondo luogo perché la separazione dei due campi di studio preclude l’accesso a strumenti teorici e metodologici validi negando allo stesso tempo la vocazione transdisciplinare di questi ambiti di studio [Gonzalez Casanova 2004; Morawska 2003].
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Alessandra Polidori
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.