Giovanni Romano Bacchin: il nucleo speculativo dei primi scritti (1963)

Autori

  • Aldo Stella Università per Stranieri di Perugia, Università degli studi di Perugia

DOI:

https://doi.org/10.57610/cs.v5i9.224

Parole chiave:

Act of self-transcending, limit, undeniability, dialogue, authentic knowing

Abstract

Abstract: The fundamental motives of G.R. Bacchin’s thought start taking shape already in his writing of 1963, which revolve around the impossibility of defining being and its undeniability, philosophy as the act of self-transcending of the finite, the limit of speech and the absoluteness of truth, which constitutes the aim of search, without however the pretence of being able to determine it, the value of dialogue that projects the participants towards truth, the difference between the subjectivity of the point of view and the objectivity of the ground, the difference between formal knowledge, which stands as an activity, and authentic knowing, which expresses itself as an act that is unitary by its very nature.

Riassunto: Già dagli scritti del 1963, emergono i motivi fondamentali del pensiero di G.R. Bacchin, che ruotano intorno all’insemantizzabilità dell’essere nonché alla sua innegabilità, alla filosofia come atto del trascendersi del finito, al limite del discorso e all’assolutezza della verità che costituisce il fine della ricerca, senza tuttavia la pretesa di poterlo determinare, al valore del dialogo che verso la verità proietta i dialoganti, alla differenza tra la soggettività del punto di vista e l’oggettività del fondamento, alla differenza tra il sapere formale, che vale come attività, e il sapere autentico, che si esprime come atto, per sua natura unitario.

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici

Aristotele, Metafisica, trad. it. di G. Reale, Rusconi, Milano 1978.

Bacchin G.R., Su l’autentico nel filosofare, Jandi Sapi Editori, Roma 1963.

— Il concetto di meditazione e la teoresi del fondamento, Jandi Sapi Editori, Roma 1963.

— Intero metafisico e problematicità pura, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», LVII, 2-3, 1965, pp. 305-321.

— A proposito di metafisici “classici”, “neoclassici”, e di “veteroparmenidei”. Risposta ad un critico, «Giornale di Metafisica», VI, 1984, pp. 411-430.

— Teoresi metafisica, Edizioni Nuova Vita, Padova 1984.

— Haploustaton. Principio e struttura del discorso metafisico, Arnaud Editore, Firenze 1995.

Berti E., A proposito di identità e differenza (Risposta a Fabrizio Turoldo), in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», LXXXIX, 2-3, 1997, pp. 355-361.

Bontadini G., Saggio di una metafisica dell’esperienza, Vita e Pensiero, Milano 1938 (riedito con “Introduzione” di V. Melchiorre, Vita e Pensiero, Milano 1995).

— Intorno al concetto di essere III, in Appunti di filosofia, Vita e Pensiero, Milano 1996.

— Sulla prova dialettica della dimostrazione di Dio, in Id., Metafisica e deellenizzazione, Vita e Pensiero, Milano 1975 (riedito con “Introduzione” di A. Ghisalberti, Vita e Pensiero, Milano 1996).

— Risposta a Pietro Faggiotto e ad altri amici, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», LXXIV, 1, 1982, pp. 115-125.

Faggiotto P., Per una metafisica dell’esperienza integrale, Maggioli Editore, Rimini 1982.

Gentile M., Filosofia e umanesimo, La Scuola, Brescia 1948.

Pagani P., L’essere è persona. Riflessioni su ontologia e antropologia filosofica in Gustavo Bontadini, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno 2016.

Saccardi F., Metafisica e parmenidismo. Il contributo della filosofia neoclassica, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno 2016.

Severino E., Ritornare a Parmenide, in Id., Essenza del nichilismo, Paideia Editrice, Brescia 1972.

— La struttura originaria, La Scuola Editrice, Brescia 1958; (sec. ed. Adelphi, Milano 1981).

Stella A., Il concetto di «relazione» nell’opera di Severino. A partire da «La struttura originaria», Guerini e Associati, Milano 2018.

— Sul riduzionismo. Dal riduzionismo teoretico al riduzionismo teorico, Aracne Editrice, Canterano (RM) 2020.

Stella A., Ianulardo G., Plato and Parmenides’ Parricide. Some Theoretical Reflections, in Mélanges en l’honneur du Professeur Jean Marc Trigeaud, A. Zabalza et C. Grard (cur.), Éditions Bière, Bordeaux 2020.

Vigna C., Sulla semantizzazione dell’essere. L’eredità speculativa di Gustavo Bontadini, in Id. (a cura di), Bontadini e la metafisica, Vita e Pensiero, Milano 2008.

— Il Frammento e l’intero, Vita e Pensiero, Milano 2000.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-06-09

Fascicolo

Sezione

Saggi