L' unità che immane all’esperienza
I tre livelli che strutturano l’esperienza e l’unità che la fonda
DOI:
https://doi.org/10.57610/cs.v4i8.173Parole chiave:
Experience, Objective, Reality, Level, Act of Consciousness, FoundationAbstract
After having clarified that empirical reality does not configure the objective reality in itself, which is undeniable, but the objectual reality, which is bound to the subject and is only inevitable, this paper indicates the three levels at which experience can be disposed, according to whether it is grasped perceptively, by means of formal reason or by means of the act of consciousness, which is the intention of truth, that is, the intention directed to the unitary foundation of the experience itself.
Dopo avere chiarito che la realtà empirica non configura la realtà oggettiva, in sé stante, la quale è innegabile, ma la realtà oggettuale, vincolata al soggetto, la quale è solo inevitabile, il presente scritto indica i tre livelli in cui l’esperienza può venire disposta, a seconda che venga colta percettivamente, mediante la ragione formale o mediante l’atto di coscienza, che è l’intenzione di verità, ossia l’intenzione rivolta al fondamento unitario dell’esperienza stessa.
Riferimenti bibliografici
Aristotele, Metafisica, trad. it. di G. Reale, Milano, Rusconi 1978.
Platone, Parmenide, trad. it. di A. Zadro, Roma-Bari, Laterza 19765.
Stella, A., Il concetto di “relazione” nella “Scienza della logica” di Hegel, Guerini, Milano 1994.
— La relazione e il valore, Guerini, Milano 1995.
— Realtà naturale e atto di coscienza, Guerini, Milano 2015.
— Il concetto di “relazione” nell’opera di Severino. A partire da “La struttura originaria”, Guerini, Milano 2018.
— Incontraddittorio e principio di non contraddizione. Una distinzione teoreticamente necessaria, in «Giornale di Metafisica», NS, XXXVIII, I 2016.
— Struttura originaria in Severino e mediazione in Hegel: una riflessione sul concetto di relazione, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», CVI, 4, 2014.
— Contraddizione e contraddirsi in Severino: alcune riflessioni critiche, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», CVI, 1, 2014.
Stella, A., Cantalupi, T. and Ianulardo, G., The Concept of Relation and the Explanation of the Phenomenon of Entanglement, «Philosophical Investigations», First published online: 12 February 2022, doi.org/10.1111/phin.12344.
Zeilinger, A., Einsteins Schleier. Die neue Welt der Quantenphysik, Verlag C.H. Beck oHG, München 2003; trad. it. di L. Lilli, Il velo di Einstein. Il nuovo mondo della fisica quantistica, Einaudi, Torino 2005 e 2006.
##submission.downloads##
Pubblicato
Versioni
- 2022-12-14 (2)
- 2022-12-14 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Aldo Stella

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.