Giovanni Romano Bacchin: L’immediato e la sua negazione

Autori

  • Arturo Verna Dirigente Scolastico del Liceo Classico “Stabili – Trebbiani”, Ascoli Piceno

DOI:

https://doi.org/10.57610/cs.v5i9.229

Parole chiave:

immediate, negation, necessity, being

Abstract

Abstract: L’immediato e la sua negazione interprets Hegel’s philosophy by highlighting that Hegel’s way of understanding philosophy is incompatible with its absolutization: if philosophizing is for Hegel to remove the presuppositions, he cannot arrive, as he instead does, to the monistic absolutization of the logos. For to make philosophizing absolute would be equivalent to no longer philosophizing, to shutting down philosophy. L’immediato e la sua negazione is a significant work for the lucidity and rigor with which some central themes of Bacchin’s theory are argued: philosophizing as a systematic negation of the presupposition, the impossibility of absolutizing the negation, the inherence of the negation to search.

Riassunto: L’immediato e la sua negazione interpreta la filosofia di Hegel evidenziando che il modo di intendere la filosofia da parte di Hegel è incompatibile con la sua assolutizzazione: se filosofare è per Hegel togliere i presupposti, egli non può pervenire, come invece fa, all’assolutizzazione monistica del logos. Ché assolutizzare il filosofare equivarrebbe a non filosofare più, a chiudere la filosofia. L’immediato e la sua negazione è opera significativa per la lucidità e il rigore con cui vengono argomentati alcuni temi centrali della teoresi di Bacchin: il filosofare quale negazione sistematica del presupposto, l’impossibilità di assolutizzare la negazione, l’inerenza della negazione alla ricerca.

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici

Bacchin G.R., L’immediato e la sua negazione, Centro Studi E. Fermi, Perugia 1967.

Gentile M., Filosofia e umanesimo, La scuola, Brescia 1948.

Hegel G.W.F., Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, Laterza, Bari 1980.

— Fenomenologia dello spirito, La Nuova Italia, Firenze 1976.

— Scienza della logica, Laterza, Bari 1974.

Platone, Repubblica, Oxford Universiy Press, Oxford 1989.

— Sofista, Oxford Universiy Press, Oxford 1989.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-06-09

Fascicolo

Sezione

Analisi d'opera

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i