Identità come differenza. Aporie del divenire in Giovanni Gentile
DOI:
https://doi.org/10.57610/cs.v6i10.284Parole chiave:
Gentile, Actualism, Becoming, Multiplicity, PhilosophyAbstract
Abstract: the aim of this article is to analyse some fundamental aspects of Giovanni Gentile’s actualism. In particular, as these views develop between the composition of La Riforma della dialettica hegeliana and La Teoria generale dello spirito come atto puro. I will focus on the aspects that could potentially threaten the assumption of absolute becoming, as the Sicilian thinker conceives it. I will show how, during the years, the assumption of natura sive error, and the devaluation of the objective moment of the Act (of “thinking thought”) as something purely “abstract” become more nuanced. In particular, I maintain that the object thought, which is different from the thinking subject, arises as a constitutive structure of dialectic itself. Such development is insufficient, because it does not overcome the difficulties of thought. The unity of the Spirit, and the ever cycle of becoming, could not harmonise with the inner multiplicity and complexity of thought. For the tentative constitution of “identity as difference”, or, in other words, “synthesis” as instantiation of the Absolute, is an unsuccessful result.
Riassunto: in questo articolo ci si concentrerà su alcune delle questioni filosofiche fondamentali dell’attualismo di Giovanni Gentile, per come si sviluppano nel breve arco di tempo che intercorre tra la stesura dei saggi contenuti ne La Riforma della dialettica hegeliana e l’elaborazione de la Teoria generale dello spirito come atto puro. In particolare, verranno analizzati quei nodi teorici cruciali che rischiano di compromettere seriamente la fondazione del divenire assoluto, così come tentata dal pensatore siciliano. Nello specifico, si mostrerà come, nel corso degli anni, la fondazione della natura sive error, la svalutazione del momento oggettivo dell’Atto (del “pensiero pensato”) a puro “astratto”, lasci progressivamente il posto a una posizione più stratificata, dove l’oggetto pensato (distinto dal soggetto pensante) emerge come struttura costitutiva della dialettica medesima. Tale evoluzione, d’altro canto, non è sufficiente a superare gli ostacoli (probabilmente insormontabili) che si presentano al pensiero: l’unità dello Spirito, l’eterno circolo del divenire, difficilmente può armonizzarsi con il mantenimento di una molteplicità strutturale al suo interno, con la costruzione speculativa dell’“identità come differenza” (o, detto in altro modo, della “sintesi” come articolazione dell’Assoluto) che si rivela fallimentare.
Riferimenti bibliografici
Basile L., La mediazione mancata. Saggio su Giovanni Gentile, Marsilio, Venezia 2008.
Bettineschi P., Critica della prassi assoluta, Orthotes, Nocera 2012.
Bontadini G., Studi sull’idealismo, Vita e pensiero, Milano 1995.
Dall’attualismo al problematicismo, Vita e pensiero, Milano 1996.
— Dal problematicismo alla metafisica, Vita e pensiero, Milano 1996.
Cacciatore G., La polemica sulla Voce tra filosofi amici, in Croce e Gentile. La cultura italiana e l’Europa Treccani 2016 (disponibile online).
Claverini C., La tradizione filosofica italiana. Quattro paradigmi interpretativi. Quodlibet, Macerata 2021.
Croce B., Noterelle di critica hegeliana, ne «La Critica», X, 1912, pp. 370-381.
Croci F. (a cura di), La logica non è tutto. Rileggendo Giovanni Gentile, Inschibboleth, Roma 2016.
Cuozzo V., Rivelazione ed ermeneutica. Un’interpretazione del pensiero filosofico di Vincenzo Gioberti alla luce delle opere postume, Mursia, Milano 1999.
De Giovanni B., Disputa sul divenire, Editoriale scientifica, Napoli 2013.
Del Noce A., Giovanni Gentile. Per un’interpretazione filosofica della storia contemporanea, il Mulino, Bologna 1990.
Donà M., Un pensiero sublime. Saggi su Giovanni Gentile, Inschibboleth, Roma 2018.
Esposito R., Pensiero vivente. Origine e attualità della filosofia italiana, Einaudi, Torino 2010.
Fusaro D., Idealismo e prassi. Fichte, Marx e Gentile, il Melangolo, Genova 2013.
Garin E., Cronache della filosofia italiana, 2 vol., Laterza, Roma-Bari 1997.
— Storia della filosofia italiana, 3 vol, Einaudi, Torino 1966.
Gentile G., La Riforma della dialettica hegeliana, Sansoni, Firenze 1975.
— Teoria generale dello Spirito come Atto puro, in L’attualismo, Bompiani, Milano 2014.
— Rosmini e Gioberti, Ulan Press 2012.
— La filosofia di Marx, Scuola Normale Superiore, Pisa 2014.
Grassi E., La filosofia dell’umanesimo. Un problema epocale, Tempi moderni, Napoli 1988.
— La ricezione italiana di Heidegger, «Archivio di filosofia», Roma 1989
Lancellotti M., Croce e Gentile. La distinzione e l’unità dello spirito, Edizioni Studium, Roma 1988.
Mustè M., La scienza ideale, Filosofia e politica in Vincenzo Gioberti, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000.
— Marxismo e filosofia della prassi, Biella, Roma, 2018.
Natoli C., Giovanni Gentile filosofo europeo, Bollati Boringhieri, Torino 1989.
Negri A., L’inquietudine del divenire, Le Lettere, Firenze 1992.
Salina J., La rinascita dell’idealismo. Spaventa, Croce e Gentile tra ieri e oggi, Carocci editore, Roma 2017.
Sasso G., Filosofia e idealismo. II, Giovanni Gentile, Biblipolis, Napoli 1996
— Filosofia e idealismo IV, Ultimi paralipomeni, Bibliopolis, Napoli 2012
— La potenza e l’atto. Due saggi su Giovanni Gentile, La Nuova Italia, Firenze 1998.
Severino E., Heidegger e la metafisica, Adelphi, Milano 1994.
— Oltre il linguaggio, Adelphi, Torino.
Spanio D., Idealismo e metafisica. Coscienza, realtà e divenire nell’attualismo gentiliano, il Poligrafo, Padova 2003.
— Il mondo come teogonia. Studi sull’idealismo in Italia dopo Hegel, Aracne, Roma 2012.
Spaventa B., Opere, a cura di F. Valagussa, con postfazione di V. Vitiello, Bompiani, Milano 2009.
Spirito U., Gentile e Marx, in «Giornale critico della filosofia italiana», 1947, fasc. I-II, pp. 145-146.
Vigna C., Studi gentiliani, 2 vol., Orthotes, Nocera 2019.
Vitiello V., Hegel in Italia, Inschibboleth, Roma 2018.
— Grammatiche del pensiero. Dalla kenosi dell’io alla logica della seconda persona, Edizioni ETS, Pisa 2009.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Mirko Dolfi
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.