La Logica del riconoscimento

Autori

  • Samuele Cantori

DOI:

https://doi.org/10.57610/cs.v6i10.285

Parole chiave:

Hegel, intersubjectivity, recognition, otherness, opposition

Abstract

Abstract: In the Phenomenology of Spirit, Hegel admirably combines the dimension of intersubjectivity and the recognition relation. However, the intention of this paper is not primarily to explore the already well-known pages of Chapter IV, but to find, comparatively, the logical-argumentative structure that organizes the rules of Anerkennung in a specific place in the Science of Logic, in order to detect the systematic deduction of the famous Hegelian ethical apparatus.

Riassunto: Intersoggettività e riconoscimento sono nozioni concordanti nella filosofia hegeliana. Entrambe trovano il loro celebre terreno d’esposizione nella Fenomenologia dello spirito, in cui il destino della coscienza umana finita è indissolubilmente intrecciato al modo con cui si relaziona agli altri. È tuttavia l’unica opera, questa, in cui Hegel espone le coordinate della dimensione spirituale-intersoggettiva e le regole del riconoscimento, oppure vi sono altri luoghi indicativi, oltre a quelli appartenenti alla cosiddetta Realphilosophie, in cui reperire elementi di simile natura? Che non sia invece la Scienza della logica a fornire una latente deduzione degli apparati etico-relazionali? Nel seguire una simile via interpretativa dovremmo prima di tutto chiarire (1.) il legame vigente tra Fenomenologia e Logica, (2.) osservare come sia necessario un cambio di prospettiva al fine di tradurre le nozioni pratiche-fenomenologiche in concetti e categorie del pensiero puro, (3.) esaminare dettagliatamente una particolare dialettica interna alla Logica in cui s’intravede una paradigmatica fondazione del rapporto di riconoscimento e, infine, (4) lasciare spazio ad una questione finale.

Riferimenti bibliografici

Baptist G., Il problema della modalità nelle logiche di Hegel. Un itinerario tra il possibile e il necessario, Pantograf, Genova 1992.

Bellan A., La logica e il “suo” altro. Il problema dell’alterità nella Scienza della logica di Hegel, Il Poligrafo, Padova 2002.

— Trasformazioni della dialettica. Studi su Theodor W. Adorno e la teoria critica, Il Poligrafo, Padova 2006.

Biard J. et al., Introduction à la lecture de la “Science de la logique” de Hegel, Aubier-Montaigne, Paris 1983.

— Dialectique et négation de la négation d’après Hegel, in «La Pensée», 237, 1984, pp. 91-99.

Brandom R., Making It Explicit: Reasoning, Representing, and Discoursive Commitment, Harvard University Press, Cambridge Mass. 1994.

Cesarale G., La mediazione che sparisce, Carocci, Roma 2009.

Cortella L., Il soggetto del riconoscimento. Intersoggettività in Hegel, in Vigna C. (a cura di), Aporetica dei rapporti intersoggettivi e sua risoluzione, in Id. (a cura di) 2002, pp. 373-396.

— Alterità, dialettica e teoria critica. In ricordo di Alessandro Bellan, (a cura di), Mimesis Edi- zioni, Milano-Udine 2018.

Finelli R., Trame del riconoscimento in Hegel, in «Post-filosofie», 2007, IV, pp. 47-69.

Fink-Eitel H., Dialektik und Sozialethik. Kommentierende Untersuchungen zu Hegels “Logik”, Hain, Meinsenheim am Glan 1978.

Fulda H.F., Das Problem einer Einleitung in Hegels Wissenschaft der Logik, Klostermann, Frankfurt am Main 1965.

— Zur Logik der Phänomenologie von 1807, in Gadamer H.-G. (hrsg.), Hegel-Tage Rayaumont 1964, Bouvier, Bonn 1966.

Hackenesch Ch., Die Logik der Andersheit, Athenäum, Frankfurt am Main 1987.

Hegel G.W.F., Scienza della logica (ed. or. 1812-1816), vol. 1, tr. it. a cura di A. Moni revisione della tr. e nota introduttiva di C. Cesa, Laterza, Roma–Bari 1925 (2011).

— Fenomenologia dello spirito (ed. or. 1807); tr. it. di Cicero V., Bompiani, Milano 2015.

— Lineamenti di filosofia del diritto (ed. or.1820); tr. it. di Marini G., Laterza, Roma-Bari 1999.

— Enciclopedia delle scienze filosofiche (ed. or.1830); tr. it. di Croce B., Laterza, Roma-Bari 2009.

Henrich D., Hegels Logik der Reflexion. Neue Fassung, in «Hegel-Studien», Beiheft 18, 1978, pp. 203-324.

Iber Ch., Metaphysik absoluter Relationalität. Eine Studie zu den beiden ersten Kapiteln von Hegels Wesenslogik, de Gruyter, Berlin-New York 1990.

Jarczyk G., Système et liberté dans la logique de Hegel, Aubier-Montaigne, Paris 1980.

Jarczyk G., Labarrière P.-J., Hegeliana, PUF, Paris 1986.

Lugarini L., Introduzione, in Hegel G.W.F, Scienza della logica.

Masullo A., Il “fondamento” in Hegel, in Tessitore F. (a cura di), Incidenza di Hegel, Morano, Napoli 1970, pp. 77-165.

Ricoeur P., Sé come un altro (ed. or. 1990); tr. it. di Iannotta D., Jaca Book, Milano 2001.

Pöggeler O., Die Komposition der Phänomenologie des Geistes, in Gadamer H.-G. (hrsg.), Hegel-Tage Rayaumont 1964, Bouvier, Bonn 1966.

— La fenomenologia dell’autocoscienza, in Pöggeler O., Hegel. L’idea di una Fenomenologia dello spirito (ed. or. 1973); tr. it. di De Cieri A., La fenomenologia dell’autocoscienza, in Pöggeler O., Hegel. L’idea di una Fenomenologia dello spirito, Guida, Napoli 1986.

Pöggeler O., System und Geschichte der Künste bei Hegel, in A. Gethmann-Siefert und Pöggeler O. (hrsg.), Welt und Wirkung von Hegels Ästhetik, Bouvier, Bonn 1986.

Schick F., Hegels Wissenschaft der Logik – metaphysische Letztbegründung oder Theorie logischer Form?, Karl Alber, München 1994.

Schubert A., Der Strukturgedanke in Hegels “Wissenschaft der Logik”, Hain, Königstein 1985.

Siep L., Il riconoscimento come principio della filosofia pratica. Ricerche sulla filosofia dello spirito jenese di Hegel (ed. or. 1979); tr. it. di Santoro V., Pensa Multimedia, Lecce 2007.

Theunissen M., Sein und Schein. Die kritische Funktion der Hegelschen Logik, Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1978.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-11-15

Fascicolo

Sezione

Saggi