Iperonticismo e totalità in Severino (II/II)

Autori

  • Francesco Gusmano

DOI:

https://doi.org/10.57610/cs.v9i13.489

Parole chiave:

determinatezza ontica, fenomenologia, contraddizioni

Abstract

Abstract: Starting from an heideggerian insight, this paper offers a critical analysis of Severino’s theoretical work. Using tools and methods derived from the analytic tradition as well as the phenomenological one it tries to show that Severino a) comes to contradictions in developing the concept of eternity; b) misunderstands the role of “means” (with serious consequences for its ontological system); c) is unsuccessful in rejecting Heidegger’s ontological difference (he faces a new type of ontological difference).

Keywords: ontic determinateness, holism, phenomenology, contradictions, nothingness.

Riassunto: Partendo da un’intuizione heideggeriana, questo articolo offre un’analisi critica del lavoro teorico di Severino. Utilizzando strumenti e metodi derivati dalla tradizione analitica e da quella fenomenologica, cerca di mostrare che Severino a) giunge a contraddizioni nello sviluppare il concetto di eternità; b) fraintende il ruolo di “significa” (con gravi conseguenze per il suo sistema ontologico); c) non riesce a rigettare la differenza ontologica di Heidegger (si imbatte in un nuovo tipo di differenza ontologica).

Parole chiave: determinatezza ontica, olismo, fenomenologia, contraddizioni, nulla.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-05-28

Fascicolo

Sezione

Saggi