L’ identità europea alla prova della crisi economico-finanziaria
DOI:
https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i2.135Parole chiave:
Identità europea, sovra-nazionalismo, crisi economico-finanziariaAbstract
Come si legge nelle primissime pagine, La società europea – un volume scritto a quattro mani da Alessandro Cavalli e Alberto Martinelli – rivolge la sua attenzione non solo ai cultori dei saperi esperti, i cosiddetti specialisti degli European studies, ma anche al pubblico di studenti della generazione Erasmus, invitati dagli autori a riflettere criticamente sull’integrazione europea e, proprio in quanto europei, sul fatto di condividere un comune destino. Il volume si presenta generoso di informazioni, utili per addentrarsi nei misteri gloriosi dell’istituzione “Europa” e della sua società in formazione, e non nasconde una propensione a difendere, sebbene criticamente, il progetto dell’Unione Europea, le cui radici spirituali gli autori individuano nel manifesto federalista di Ventotene (per una posizione contraria, cfr. Somma 2021). Il testo affronta in maniera efficace le origini e i passaggi cruciali del processo di integrazione europea, ne analizza la complessità istituzionale, ne discute le difficoltà in tempi di crisi economica e avanza, nelle Conclusioni, alcune proposte operative per “riprendere il cammino verso un’autentica unione politica” (p. 8).
Riferimenti bibliografici
Alessandro Cavalli, Alberto Martinelli, La società europea, il Mulino, Bologna, 2015, pp. 351.Cerutti, F., Rudolph, E.
, Un’anima per l’Europa. Lessico di un’identità politica, Edizioni ETS, Pisa.
Pendenza, M.
, Radicare il cosmopolitismo. La sociologia cosmopolita di fronte alle sfide del futuro, Mimesis, Milano.
Somma, A.
, Contro Ventotene. Cavallo di Troia dell’Europa neoliberale, Laterza, Roma-Bari.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Massimo Pendenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.