La difficile rappresentanza di genere: ostacoli e prospettive per una democrazia più inclusiva
DOI:
https://doi.org/10.53145/indiscipline.v3i1.199Parole chiave:
Donne, partiti, elezioniAbstract
Come è noto, l’elezione della prima donna divenuta in Italia Presidente del Consiglio è coincisa con due elementi paradossali: il suo rifiuto di declinare al femminile il ruolo raggiunto e il contrarsi del numero delle donne elette. Per la prima volta, dopo all’incirca due decenni ininterrotti di lenta ma continua crescita, nel 2022 la percentuale di donne entrate in Parlamento è infatti scesa dal 35.3% al 31%. Quanto mai opportuno, in questo quadro, appare dunque il bel libro di una giovane studiosa che, con sguardo attento, ha voluto sistematicamente esplorare le difficoltà che in Italia, più ancora che in molte altre democrazie, limitano l’accesso femminile alle arene elettive.
Riferimenti bibliografici
Marta Regalia, Una democrazia dimezzata. Autoselezione, selezione ed elezione delle donne in Italia, Prefazione di Emma Bonino, EGEA, Milano, 2021, pp. 219.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Franca Roncarolo

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.