Il lungo incontro di Marx con Spinoza
Parole chiave:
Fede/ragione, democrazia assoluta, dispositivo affettivo collettivoAbstract
Gli appunti scritti da Karl Marx a 23 anni sul Trattato teologico politico (d’ora in poi TTP) e sull’Epistolario di Baruch Spinoza sono destinati a mantenere intorno a sé un alone di mistero. Questo accade, per attenersi alle sagge indicazioni di Spinoza riguardo a tutto ciò che appare a noi sorprendente, a causa della pochezza della nostra conoscenza intorno al processo di cause, in primo luogo esistenziali, ma anche professionali, culturali, storiche, che condussero Marx ad impegnarsi nella stesura di ben tre quaderni dedicati uno al TTP e due alle Lettere di Spinoza nella primavera del 1841.
Riferimenti bibliografici
Filieri, L.
, Marx o Spinoza, in K. Marx, Quaderno Spinoza (a cura di L. Filieri), Bollati-Boringhieri, Torino, pp. 9-78.
Lordon, F.
, Capitalisme, désir et servitude. Marx et Spinoza, La Fabrique éditions, Paris.
Matheron, A.
, Il “Trattato teologico-politico” visto dal giovane Marx, in K. Marx, Quaderno Spinoza (a cura di L. Filieri), Bollati-Boringhieri, Torino, pp. 241-242.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Cristina Zaltieri

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.