Una nuova guida per l’immaginazione sociologica: l’Actor-Network Theory

Autori

  • Paolo Landri

Parole chiave:

Sociale, Sociologia, Actor Network Theory

Abstract

Bruno Latour è stato un intellettuale di grande respiro, un docente appassionante, un fine e brillante relatore, un autore ironico e spiazzante. La sua opera, tuttavia, non è facilmente classificabile: si è occupato con crescente successo, premi e notorietà internazionale di laboratori scientifici, sistemi di trasporto pubblici, microbi, del Consiglio di Stato francese, della religione, dell’economia, della politica, di ecologia e Antropocene. Non è sempre possibile, quindi, ricondurne pensiero e lavori in un’unica matrice significativa. La prima sensazione, di fronte ad una simile varietà, è lo smarrimento. Eppure, al di là della ricchezza e della pluralità delle opere, il lavoro di Latour presenta una traiettoria ben identificabile. Egli propone, infatti, di ri-descrivere la modernità, rivisitarne le istituzioni, immaginando, come proverà a sviluppare soprattutto nei suoi ultimi lavori, una possibile via d’uscita oppure una sua radicale riforma. Su questo crinale, per la verità, Latour oscillerà più volte, soprattutto a partire dal suo Non siamo mai stati moderni, in cui riflette sulla distanza tra le pratiche e i discorsi della modernità. Ed è un lavoro di riforma che implica, come argomenta Latour in Reassembling the Social, un’altra sociologia. 

Biografia autore

Paolo Landri

Paolo Landri è Primo Ricercatore dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (p.landri@irpps.cnr.it).

Riferimenti bibliografici

Bourdieu, P.

, Il mestiere di scienziato. Corso al college de France 2000-2001, Feltrinelli, Milano.

Friedberg, E.

, Le pouvoir et la regle. Dynamique de la action organisee, Seuil, Parigi.

Gorur, R.

, Towards a sociology of measurement in education policy, European Educational Research Journal, 13, 1, pp. 58-72. https://doi.org/10.2304/eerj.2014.13.1.58

Landri, P., Gorur, R.

, An Actor-Network Theory Approach to Comparative and International Education: The Politics of a Flat Ontology, in F. D. Salajan, D. J. Tavis (eds.), Comparative and International Education (Re)Assembled Examining a Scholarly Field through an Assemblage Theory Lens, Issue 2011, pp. 57-72, Bloomsbury.

Marres N., Guggenheim, M., Wikie, A. (eds.)

, Inventing-the-Social, Mattering, Manchester.

O’Keeffe, C.

, Producing data through e-assessment: A trace ethnographic investigation into e-

assessment events, European Educational Research Journal, 15, 1, 99-116. https://doi.org/10.1177/1474904115612486

Piattoeva, N.

, The imperative to protect data and the rise of surveillance cameras in

administering national testing in Russia, European Educational Research Journal, 15(1), pp. 82-98. https://doi.org/10.1177/1474904115617767

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-04-12

Fascicolo

Sezione

Speciale - dedicato a Bruno Latour