La ricezione di Bruno Latour in Italia a partire da alcuni recenti saggi
Parole chiave:
Actor-Network Theory, metafisica, metodologia, semiotica, studi sociali della scienza e della tecnicaAbstract
Negli ultimi anni, grazie al suo impegno sulle questioni climatiche, Bruno Latour era divenuto “un personaggio pubblico di rilevanza mediatica” (Croce 2021, p. 8). Ciononostante, stupisce vedere come in Italia, dove comunque non era così conosciuto, tracce del suo pensiero siano rinvenibili anche a livello governativo. A pagina 35 di un documento – un allegato – del 2020 del Ministero dell’Università della Ricerca, intitolato Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027, si attesta l’avvenuto “cambio di passo epistemologico (…) all’interno dell’area umanistica” che, con gergo latouriano, viene definito come “la critica del paradigma antropocentrico e dei dualismi ad esso collegati (natura/cultura; (…) umano/non umano, (…)), fondamentale per elaborare una visione del mondo eticamente più inclusiva, aperta agli attori non umani”. Tale penetrazione da parte di una riflessione che spesso ha sollevato dubbi e perplessità, nonché incomprensioni e malintesi, proprio tra chi esercita un potere sulla definizione di cosa è e come deve lavorare la scienza, non è scontata, in particolare in Italia, dove il lavoro di Latour è arrivato lentamente e in modo frammentario.
Riferimenti bibliografici
Introini, F.
, Un mondo aperto. Itinerari nella sociologia della complessità, FrancoAngeli, Milano.
Latour, B.
, Politiche del design. Semiotica degli artefatti e forme della socialità, Mimesis, Milano.
Manghi, N.
, Breve introduzione alla lettura di Bruno Latour, Quaderni di Sociologia, 77, pp. 101-106.
Pellizzoni, L.
, Modernità o capitalismo? Tornare davvero sulla terra, Quaderni di Sociologia, 79, pp. 151-157.
Ruggieri, D.
, Sociologia della cultura. Una introduzione, Mondadori, Milano.
Segre, S.
, Le teorie sociologiche contemporanee, Carocci, Roma.
Spreafico, A.
, Descrivere associazioni di entità in
trasformazione, SocietàMutamentoPolitica,
, 23, pp. 145-156.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Alvise Mattozzi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.