Le ombre della rivoluzione
Parole chiave:
Ideologia, rivoluzione digitale, storia del digitaleAbstract
Sono rare le occasioni per confrontarsi pubblicamente con un proprio maestro, per affrontare liberamente e criticamente il lavoro di chi ci ha indicato una strada da percorrere. Coglierò quindi questa opportunità per offrire uno sguardo privilegiato del lavoro di Gabriele Balbi, per quanto riguarda i contenuti del suo ultimo libro L’ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale, ma anche sulle riflessioni e sul percorso, se non la vera e propria missione, che hanno portato alla stesura e alla pubblicazione di questo testo.
Riferimenti bibliografici
Bory, P.
, The internet myth: From the internet imaginary to network ideologies, University of Westminster Press, London.
Medina, E.
, Cybernetic revolutionaries: technology and politics in Allende’s Chile, Mit Press, New York.
Morozov, E.
, The net delusion: How not to liberate the world, Penguin UK, London.
Ortoleva, P.
, Miti a bassa intensità: racconti, media, vita quotidiana, Einaudi, Torino.
, Sulla viltà: anatomia e storia di un male comune, Einaudi, Torino.
Schafer, V., Thierry, B. G.
, Le Minitel. L’enfance numérique de la France, Nuvis, Paris.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Paolo Bory

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.