Un ponte tra spiritualismo e materialismo: l’analisi di Werner Sombart

Autori

  • Romina Gurashi

DOI:

https://doi.org/10.53145/indiscipline.v1i1.28

Parole chiave:

Sombart, capitalismo, etica

Abstract

La presente tesi di Dottorato offre un interessante contributo sulla dimensione “spirituale”, ovvero culturale, del capitalismo. Si colloca, infatti, sul sentiero del dibattito relativo al tema delle origini, in particolare religiose, dello “spirito” del capitalismo. Il focus di ricerca della presente tesi si impernia sul concetto di “spirito” capitalistico, concetto, questo, che, meglio di altri equivalenti, per le ragioni che l’elaborato cerca di sviluppare, permetterebbe di comprendere meglio non solo la specificità del capitalismo, ma più in generale dell’“energia” necessaria per intraprendere ogni tipo di attività umana e sociale alle origini del fenomeno come ai giorni nostri.

Biografia autore

Romina Gurashi

Romina Gurashi è post-doctoral Research Fellow di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze politiche, Università di Roma “La Sapienza” 

Riferimenti bibliografici

Ilaria Iannuzzi, Etica ebraica e spirito del capitalismo in Werner Sombart, tesi di Dottorato in Studi Politici, Dipartimento di Scienze politiche, Università di Roma “La Sapienza” (cattedra di Sociologia generale), 2020.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-04-01

Fascicolo

Sezione

Recensioni