Un ponte tra spiritualismo e materialismo: l’analisi di Werner Sombart
DOI:
https://doi.org/10.53145/indiscipline.v1i1.28Parole chiave:
Sombart, capitalismo, eticaAbstract
La presente tesi di Dottorato offre un interessante contributo sulla dimensione “spirituale”, ovvero culturale, del capitalismo. Si colloca, infatti, sul sentiero del dibattito relativo al tema delle origini, in particolare religiose, dello “spirito” del capitalismo. Il focus di ricerca della presente tesi si impernia sul concetto di “spirito” capitalistico, concetto, questo, che, meglio di altri equivalenti, per le ragioni che l’elaborato cerca di sviluppare, permetterebbe di comprendere meglio non solo la specificità del capitalismo, ma più in generale dell’“energia” necessaria per intraprendere ogni tipo di attività umana e sociale alle origini del fenomeno come ai giorni nostri.
Riferimenti bibliografici
Ilaria Iannuzzi, Etica ebraica e spirito del capitalismo in Werner Sombart, tesi di Dottorato in Studi Politici, Dipartimento di Scienze politiche, Università di Roma “La Sapienza” (cattedra di Sociologia generale), 2020.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Romina Gurashi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.