Il fallimento dello Stato-nazione e la creazione di una cittadinanza cosmopolita come risposta alla crisi dell’antropocene
Parole chiave:
Crisi, nuovo umanesimo, cittadinanza cosmopolitaAbstract
Antropocene non indica soltanto un’era geologia, ma rappresenta una minaccia impellente da affrontare. Una sfida teorica e pratica che rende necessaria la costruzione di una cittadinanza cosmopolita, una comunità di cittadini del mondo che si aggiunge alla cittadinanza nazionale e non la sostituisce. Per Guido Montani, autore del libro Antropocene, Nazionalismo e Cosmopolitismo, il futuro dell’umanità è possibile solo attraverso la creazione di una “comunità di destino” (p. 31) che si propone di perseguire il bene comune. Nel XXI secolo, al rischio di un conflitto nucleare si è aggiunta la minaccia della crisi ambientale che mette a repentaglio il benessere delle persone e la sicurezza del nostro pianeta. Una minaccia globale contemporanea che mette a nudo una crisi della politica non più capace di porre al centro della propria agenda l’essere umano.
Riferimenti bibliografici
Guido Montani, Antropocene, Nazionalismo e Cosmopolitismo. Prospettive per i cittadini del mondo, Mimesis, Milano, 2022, pp. 350
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Pietro Pasculli
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.