Le donne e la permanente lotta per l’eguaglianza quale paradigma culturale della libertà, della giustizia e della democrazia
DOI:
https://doi.org/10.53145/indiscipline.v1i1.7Parole chiave:
uguaglianza, donne, costituzione, discriminazioneAbstract
Le questioni affrontate in queste brevi riflessioni indotte dalla stimolante analisi e dagli importanti elementi, giuridici e di fatto, esposti nel lavoro monografico da cui si trae spunto sono davvero essenziali, starei per dire consustanziali, alla storia dell’umanità. Sono in effetti genetici delle sue forme aggregative e istituzionali; così come della cultura, sociale, politica e giuridica che la caratterizza, ed ancora degli stessi formanti materiali di ciò che siamo soliti chiamare “civiltà”.
Riferimenti bibliografici
Marilisa D’Amico, Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Raffello Cortina Editore, Milano 2020.
Angelini, F., 2020, Profili costituzionali della procreazione medicalmente assistita e della surrogazione di maternità, ES, Napoli.
Bilancia, F., Di Sciullo, F., Rimoli, F., 2008, Paura dell’Altro. Identità occidentale e cittadinanza, Carocci, Roma.
Bregman, R., 2020, Humankind. A Hopeful History, Bloomsbury, London-Oxford-New York-New Delhi-Sidney (ed. or. 2019).
Ferrara, G., 1994, Dell’eguaglianza, in AA.VV., La democrazia alla fine del secolo (a cura di M. Luciani), Laterza, Roma-Bari.
Losurdo, D., 2005, Controstoria del liberalismo, Laterza, Roma-Bari.
Nardocci, C., 2016, Razza e etnia. La discriminazione tra individuo e gruppo nella dimensione costituzionale e sovranazionale, ES, Napoli.
Naso, P., 2021, Martin Luther King. Una storia americana, Laterza, Roma-Bari.
Nedelsky, J., 2011, Law’s Relations. A relational Theory of Self, Autonomy, and Law, OUP, Oxford.
O’Neil, C., 2016, Weapons of Math Destruction. How big data increases inequality and threatens democracy, Crown, New York.
Paternò, M. P., 2006, Dall’eguaglianza alla differenza. Diritti dell’uomo e cittadinanza femminile nel pensiero politico moderno, Giuffrè, Milano.
(a cura di), Cura dell’altro. Inter-dipendenza e diseguaglianza nelle democrazie contemporanee, ES, Napoli.
Pezzini, B., 2018, La qualità fondativa e fondante della cittadinanza politica femminile e dell’antifascismo: tra mitologia e attualità, in F. Cortese, C. Caruso, S. Rossi (a cura di), Immaginare la Repubblica. Mito e attualità dell’Assemblea costituente, Franco Angeli, Milano.
Ronchetti, L., 2018, L’autonomia e le sue esigenze, Giuffrè, Milano.
Ruggiu, I., 2012, Il giudice antropologo. Costituzione e tecniche di composizione dei conflitti multiculturali, FrancoAngeli, Milano.
Serafini, E., Di Paolo, C., 2018, Preistoria. Altri sguardi, nuovi racconti, Settenove, Cagli (PU).
Sorrentino, F., 2011, Eguaglianza, Giappichelli, Torino.
Tronto, J., 2013, Caring Democracy. Markets, Equality, and Justice, NY UP, New York-London.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Francesco Bilancia

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.