Per la persona, non della persona

Autori

  • Costantino Cipolla Università degli Studi di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i1.102

Parole chiave:

persona, ecletticità, società digitale

Abstract

Avventurarsi nella redazione di un Dizionario nell’era o nella società digitale invasa dall’infodemia o dall’eccesso di disponibilità informativa di immediato accesso (cfr. Cipolla 2015) può anche apparire come un’impresa che si colloca sul versante opposto del segno dei tempi. La questione in quest’ottica sembra ancora più ardua se si considera che il “paradigma della persona” (p. 10) di fatto è “morto” (Ricoeur), forse quasi ancor prima di nascere, perdendo la battaglia o la competizione sullo stesso concetto (Grandi, p. 79) e pluralizzandosi nelle sue conseguenze. Per altro, individuabili trasversalmente ancora oggi (ivi, p. 80) in: centralità della dignità dell’uomo, implicazione della trascendenza, inclusione del principio del dialogo e della relazione (mai sovradeterminata al singolo), vocazione alla giustizia sociale (comunitaria).

Biografia autore

Costantino Cipolla, Università degli Studi di Bologna

Costantino Cipolla (Alma Mater, Università di Bologna) è autore e curatore di oltre 170 volumi e redattore di più di 700 articoli. Editi da FrancoAngeli, segnaliamo: Epistemologia della tolleranza, in cinque tomi, pp. 3214 (1997); e Heidegger. Un’interpretazione sociologica, pp. 824 (2018) (cfr. anche www.costantinocipolla.it.).

Riferimenti bibliografici

T. Marci, S. Tomelleri (a cura di), Dizionario di sociologia per la persona, FrancoAngeli, Milano 2021, pp. 237.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-04-25 — Aggiornato il 2022-10-26

Versioni

Fascicolo

Sezione

Note critiche