Democratizzare l’economia per salvare la democrazia. Come immaginare un New Deal nel tempo della pandemia

Autori

  • Giorgio Fazio università di Roma “La Sapienza”

DOI:

https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i1.105

Parole chiave:

democrazia economica, neoliberismo, neoumanesimo, lavoro sociale

Abstract

Come ha notato recentemente il filosofo tedesco Axel Honneth (2015), per lunghi tratti del Novecento la discussione attorno al valore o al disvalore del mercato economico capitalistico è stata dominata da un’alternativa che non ammetteva mediazioni. O si rifiutava in blocco la sfera del mercato capitalistico, in quanto inestricabilmente connessa alle logiche di autovalorizzazione del capitale e in quanto dominata da insuperabili forme di sfruttamento e di alienazione; o la si difendeva senza “se” e senza “ma” per aver ampliato le basi della ricchezza sociale e per aver reso possibile la democrazia liberale. O si era per l’economia di piano, quindi, o per l’economia di mercato: o per il comunismo o per il capitalismo. Il tratto per molti versi paradossale di questa discussione scaturiva dal fatto che i due partiti contrapposti condividevano molti più assunti di quelli che probabilmente sarebbero stati disposti ad ammettere. Comune ad entrambe le posizioni, infatti, era il presupposto secondo il quale il mercato economico capitalistico è un sistema autonomizzatosi dal resto della società, governato da una logica propria, svincolata dall’orizzonte di valori e di orientamenti etici che permeano il restante mondo della vita sociale. Ancora oggi, del resto, posizioni tra loro molto divergenti come le teorie neoclassiche dell’economia di mercato, le interpretazioni neo-marxiste del capitalismo, le letture sistemiche dell’economia tendono a far proprio questo assunto. Per tutte queste impostazioni, i processi di scambio economico sono soggetti a limitazioni funzionali – la massimizzazione dei profitti, la valorizzazione del capitale – così forti da escludere qualsiasi efficacia, nelle dinamiche economiche, di orientamenti a fini e valori che trascendano il calcolo razionale orientato alla mera massimizzazione delle preferenze e dell’utile individuale. 

Biografia autore

Giorgio Fazio, università di Roma “La Sapienza”

Giorgio Fazio è ricercatore di filosofia politica all’università di Roma “La Sapienza”.

Riferimenti bibliografici

Laura Pennacchi, Democrazia economica. Dalla pandemia a un nuovo umanesimo, Castelvecchi, Roma, 2021

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-04-25 — Aggiornato il 2022-10-26

Versioni

Fascicolo

Sezione

Note critiche