Ecologia dei tribunali

Autori

  • Selena Mariano Università degli Studi di Perugia

DOI:

https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i1.109

Parole chiave:

interazione, tribunale, sociologia del linguaggio

Abstract

Lo studio delle attività nei tribunali è sempre stato approcciato in sociologia da un punto di vista tradizionale, vale a dire studiando le sentenze come una fotografia dei valori sociali dominanti in un certo periodo storico, al fine di comprendere come le norme vigenti vengano interpretate in base alla mentalità prevalente in una società. Il processo veniva quindi definito come il rapporto tra le leggi e la comunità. In particolare, il prodotto di questo rapporto – la sentenza – era considerato la manifestazione delle attività giuridicamente disciplinate che costituiscono il processo. La prospettiva fornita da Marco Jacquemet, antropologo del linguaggio che insegna a Berkeley, in Credibility in Court ha scardinato l’oggetto di studio dalle prospettive tradizionali, ponendo al centro della sua analisi la natura interazionale dei tribunali e il metodo di indagine della stessa. Sono diverse le ragioni che fanno parlare di quest’opera, anche a distanza di parecchi anni dalla sua pubblicazione. Innanzitutto la metodologia, che fornisce una nuova illuminante prospettiva sullo studio delle attività dei tribunali. Mettendo le radici nell’Analisi della Conversazione e nella sociologia conflittuale, in particolare quella di Michel Foucault, la tesi trasversale all’opera di Jacquemet è che le interazioni che avvengono all’interno dell’aula di tribunale, come gli interrogatori e le testimonianze, lungi dall’essere la mera applicazione delle procedure formali previste dalle norme, sono un prodotto concertato tra le parti agenti. Il tutto racchiuso da una cornice di osservazione diretta, che ha visto Jacquemet assistere in prima persona al processo da lui studiato, raccogliere il materiale empirico tramite videoregistrazioni delle sedute e svolgere un’attenta interazione con l’ecosistema dei tribunali napoletani. 

Biografia autore

Selena Mariano, Università degli Studi di Perugia

Selena Mariano, laureata in Comunicazione pubblica, digitale e d’impresa, collabora con la cattedra di Sociologia del Linguaggio dell’Università degli Studi di Perugia.

Riferimenti bibliografici

Marco Jacquemet, Credibility in Court: Communicative Practices in the Camorra Trials, Cambridge University Press, New York 1996

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-04-25 — Aggiornato il 2022-10-26

Versioni

Fascicolo

Sezione

Recensioni