Quando la sociologia fa coming out: la (s)comodità di un manuale
Parole chiave:
Queer, omosessualità, riflessivitàAbstract
Perché discutere di un manuale scientifico? Solitamente, i manuali sono noiosi, indubbiamente utili, ma noiosi. Potrei anche chiedere: chi studia più un manuale? Forse gli studenti sono gli ultimi lettori rimasti di un manuale – ma perché sono obbligati dai propri docenti (che scrivono manuali). Le mie riflessioni in merito al Manuale di studi LGBTQIA+ ruoteranno attorno a due parole – quelle che, poi, formano il titolo –: manuale e LGBTQIA+.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Luca Guizzardi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.