Like a Prayer. Bibbia e approcci queer
Parole chiave:
Queer, Bibbia, esegesiAbstract
Anche se in alcuni contesti – sociali, culturali, accademici – è ormai dato per assodato, in altri (e nel senso comune) l’idea che una persona possa essere femminista e cristiana, non binaria e cristiana, non eterosessuale e cristiana è pensato come un ossimoro. Anche per questo motivo la pubblicazione di questo commentario è un’operazione importante. Ed è importante anche in termini di collocazione editoriale, perché le Edizioni Dehoniane Bologna sono un’importantissima casa editrice cattolica (da sempre attenta al fermento teologico e impegnata in una costante riflessione socio-politica), cosa che legittima la circolazione della Bibbia Queer all’interno del contesto religioso, stimolando una discussione che finora in Italia è stata “relegat[a] a gruppi considerati marginali, quando non addirittura devianti”, come si legge nella Nota all’edizione italiana (p. XV).
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Alberta Giorgi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.