Like a Prayer. Bibbia e approcci queer

Autori

  • Alberta Giorgi Università di Bergamo

Parole chiave:

Queer, Bibbia, esegesi

Abstract

Anche se in alcuni contesti – sociali, culturali, accademici – è ormai dato per assodato, in altri (e nel senso comune) l’idea che una persona possa essere femminista e cristiana, non binaria e cristiana, non eterosessuale e cristiana è pensato come un ossimoro. Anche per questo motivo la pubblicazione di questo commentario è un’operazione importante. Ed è importante anche in termini di collocazione editoriale, perché le Edizioni Dehoniane Bologna sono un’importantissima casa editrice cattolica (da sempre attenta al fermento teologico e impegnata in una costante riflessione socio-politica), cosa che legittima la circolazione della Bibbia Queer all’interno del contesto religioso, stimolando una discussione che finora in Italia è stata “relegat[a] a gruppi considerati marginali, quando non addirittura devianti”, come si legge nella Nota all’edizione italiana (p. XV).

Biografia autore

Alberta Giorgi, Università di Bergamo

Alberta Giorgi, Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, Università di Bergamo. Tra le ultime pubblicazioni, Donne e Religioni in Italia. Itinerari di Ricerca, curato con S. Palmisano, il Mulino, Bologna, 2024; Religion, Populism, Gender in the Mediterranean, curato con J. Garraio e T. Toldy, Routledge, London and New York, 2023 (alberta.giorgi@unibg.it)

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-09-24

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica