Memorie della guerra

Autori

  • Teresa Grande Università della Calabria

Parole chiave:

Memoria, guerra, testimonianza

Abstract

I racconti che Alessandro Cavalli raccoglie e introduce in questo volume presentano una varietà di voci e sensibilità che offrono uno sguardo, intimo e storico insieme, su un’epoca di conflitti, di fratture e di trasformazioni sociali profonde. Si tratta di ventitré racconti che riguardano la Seconda guerra mondiale, ai quali si aggiunge un racconto (23+1 si legge infatti nel titolo del volume) riferito alla Prima guerra mondiale, ricavato, ovviamente, non da una testimonianza diretta, ma da un manoscritto inedito che riporta “in chiave di continuità storica, un ricordo che si riferisce alla generazione dei nostri padri” (p. 17). I racconti sono anonimi, ma, come è esplicitamente dichiarato nell’Introduzione, molti di coloro che li hanno scritti, o che si sono lasciati intervistare, corrispondono a nomi noti delle scienze sociali, come Laura Balbo, Lucio Levi, Alberto Martinelli, Roberto Moscati, Marina Piazza, Silvia Vegetti Finzi. Come Cavalli precisa nell’introduzione, non si tratta di una ricerca metodologicamente impostata ma, possiamo dire, di una sorta di risposta all’urgenza che si avverte oggi di sottolineare il valore della memoria: “Non ho fatto una ricerca, non ho usato i ferri del mestiere (campioni rappresentativi, questionari, statistiche, ecc.), ho solo voluto raccontare delle testimonianze, per sollevare il problema della memoria della guerra in una società pacificata” (p. 16).

Biografia autore

Teresa Grande, Università della Calabria

Teresa Grande è professoressa associata di Sociologia generale nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria (teresa.grande@unical.it)

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-09-24

Fascicolo

Sezione

Recensioni