Cura, giustizia, riconoscimento: il servizio sociale in chiave anti-oppressiva

Autori

  • Luca Pavani Università di Perugia

Parole chiave:

Servizio sociale, pratica anti-oppressiva, riconoscimento

Abstract

Fondamenti del servizio sociale anti-oppressivo di Mara Sanfelici (Carocci 2024) prende le mosse da una questione decisiva: definire il servizio sociale significa anche chiarirne i confini epistemologici, i risvolti metodologici e la relativa funzione nella società. Ogni definizione, sostiene l’autrice, implica una visione del mondo, una idea di giustizia sociale e un preciso ruolo per il servizio sociale, sia come disciplina sia come professione. Sanfelici prende parte, nel solco della tradizione critica, femminista e relazionale, sostenendo la necessità di un servizio sociale capace di riconoscere il proprio posizionamento, di leggere le dinamiche oppressive e di agire per trasformare i rapporti sociali che le alimentano.

Biografia autore

Luca Pavani, Università di Perugia

Luca Pavani è dottorando in Legalità, Culture Politiche e Democrazia all’Università di Perugia, assegnista di ricerca e docente a contratto all’Università del Piemonte Orientale. I suoi interessi di ricerca riguardano le prospettive ecologiche e la sostenibilità nel servizio sociale, i processi partecipativi nel servizio sociale e il management dei servizi sociali (luca.pavani@uniupo.it)

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-09-24

Fascicolo

Sezione

Recensioni